L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2024
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Otto brevi capitoli che Padre Ermes Ronchi dedica al Padre Nostro: la più antica delle preghiere cristiane, tramandata da Matteo e Luca; certo la più conosciuta e recitata, la più amata, celebrata e cantata nelle assemblee liturgiche, o nell'intimità dei cuori credenti. "Una preghiera espropriata, in cui mai si dice-io-, mai-mio-. Ma attraverso la quale impariamo a pronunciare il-tu-, e il-noi-, il-nostro-". Una preghiera di relazione, che apre all'altro. E questo libro scandisce con meditazioni profonde, innamorate della Parola, e con nuove preghiere, con personali e struggenti componimenti poetici, ogni singola frase del Padre Nostro: dall'incipit, che tanto insiste sulla paternità amorevole e protettiva di Dio, alla supplica finale di liberare l'umanità dal male, con una poderosa riflessione sulla tentazione.Le esortazioni all'abbandono fiducioso nelle mani della divinità sono continue, con puntuali rimandi al Vecchio e Nuovo Testamento, ai Padri della Chiesa, ma anche alla cultura contemporanea:"Affidarsi, perché il vero centro dell'uomo non è l'io, ma il tu divino: un amore mite, umile e tenacissimo..Dio è il maestro del desiderio..Quando sentiremo Dio come spinta assolutamente necessaria per la crescita della nostra natura umana,allora crederemo veramente, e non avremo più paura, e la sua volontà sarà desiderio". Il pane, quindi,cui è dedicato il libro di Padre Ronchi, non è solo quello di cui ci nutriamo materialmente:"L'uomo non vive di cose, anzi ne muore.. Dio è il nostro affamatore, che impedisce all'uomo di rimpicciolire nella misura delle sue piccole cose, Dio è il nostro affamatore che placa la fame e la suscita ancora, che accende la vera fame." Un piccolo volume prezioso, abissalmente lontano dall'esegesi critica e filologica del Padre Nostro di Marc Philonenko, o di altri dottissimi studi sull'argomento, ma ispirato da una grazia particolare: chissà, forse, dalla Grazia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore