L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli anni di apprendistato al lavoro del giovane Bernhard sono l'oggetto di questa narrazione autobiografica come sempre condotta con stile irresistibile. La sua scrittura fa saltare in aria il castello di carta delle convenzioni sociali, del perbenismo ,dell'arrivismo, del marcio connubio tra cattolicume e residuale nazismo che nel dopoguerra ancora impregna la società austriaca. In direzione ostinata e contraria il protagonista trova la sua ragione di vita mescolandosi ai malfamati abitanti del quartiere ghetto di Salisburgo, prototipi in parte dei successivi personaggi dei suoi romanzi e comunque perfetti contraltari dei rappresentanti della società benpensante verso i quali l'autore esercita la sua sferzante e grottesca ironia. Le pagine conclusive, comunque segnate da un pessimismo quasi leopardiano, sono caratterizzate da sincera confessione ed emozione, materia rara nelle pagine vertiginose di questo grande scrittore.
In questa "cantina" Bernhard adolescente diventa apprendista di un commerciante alimentare, il sig. Podlaha. Ci va un giorno per spezzare il legame con il ginnasio e la borghesia di Salisburgo. Desiderava andare nella direzione letteralmente opposta, andando a finire nel quartiere malfamato e proletario della città. Eppure lì Bernhard si forma come individuo. Trova appunto una via di scampo. Rispetto ai lavori autobiografici che seguono questo libro, ho trovato La Cantina nostalgico e commovente in diversi punti, che è insolito per Bernhard. Il suo tono inconfondibile c'è sempre, ma non ho potuto fare a meno di notare uno sguardo intriso di amarezza mentre egli rivisitava questo suo periodo di vita. Sguardo fatto anche di benevolenza verso le persone del quartiere che ha conosciuto lavorando nel negozio-cantina come apprendista. Persone umili e ignoranti, inclini alla violenza e alcolismo, ma pur sempre persone amabili, interessanti e che hanno saputo offrire al giovane Bernhard una nuova prospettiva sulla vita e la sua città. Le ultime 20 pagine (circa), dopo che Bernhard parla dei suoi studi musicali, sono pura vertigine. Un crescendo incredibile.
Thomas Bernhard racconta la malattia patita a diciott'anni, una grave pleurite che lo ridusse in condizioni critiche e dalla quale si riprese lentamente, avendo allora molto tempo a disposizione per pensare e per leggere. Per pensare: “Raramente in vita mia prima di allora, ma raramente anche dopo, ho fatto un uso così intenso e vantaggioso della possibilità di riflettere del tutto indisturbato per giorni e giorni, per settimane e settimane, sul passato e sul futuro, e raramente ho saputo trasformare una simile riflessione in una vera e propria speculazione intellettuale”. Ve lo consiglio davvero.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
(scheda pubblicata per l'edizione del 1984)
scheda di Lagossi, P., L'Indice 1984, n. 1
Per chi conosca già "L'origine", questo secondo volume dell'autobiografia di T. Bernhard rinnoverà il piacere e lo stupore del divorare tutta d'un fiato una scrittura che non si risolve nel respiro del periodo, ma si realizza in ossessiva coazione a ripetere; tuttavia, accanto alla descrizione del quartiere e dei personaggi che accompagnano la grande svolta di una tormentata adolescenza - l'abbandono degli studi e l'apprendistato presso un commerciante - si cercheranno invano elementi che già non caratterizzassero questa peculiare specie di rabbia che trova il suo luogo naturale nella parola, così efficace al primo impatto quanto sterile nel suo dimorarvi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore