Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - copertina
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 2
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 3
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 4
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 5
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 6
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 7
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 8
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - copertina
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 2
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 3
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 4
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 5
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 6
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 7
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 8
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1
Attualmente non disponibile
114,00 €
-5% 120,00 €
114,00 € 120,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 120,00 € 114,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 120,00 € 114,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - copertina
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 2
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 3
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 4
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 5
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 6
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 7
Il cannocchiale aristotelico. Vol. 1 - Emanuele Tesauro - 8

Descrizione

Il Cannocchiale aristotelico di Emanuele Tesauro (1592-1675) è internazionalmente riconosciuto come uno dei testi più importanti del Seicento europeo.


Trattato di retorica universale, costituisce il tentativo più ambizioso e sistematico di interpretare e di dare ordine, partendo da una solida base antropologica, a tutte le possibili manifestazioni dell'ingegno nel cosmo, dai gesti alla metafora, alla quale vengono dedicate centinaia di pagine tra le più profonde e originali sull'argomento. Nel suo insieme si presenta come un singolare libro onnivoro, in cui si intrecciano racconti, apologhi, iscrizioni, rebus, frammenti poetici, come nell'architettura di un mirabile giardino barocco, attraverso le cui aiuole l'autore guida il lettore con la mano sicura di una solida narrazione. Lo stile, infine, è quello di uno scrittore di pregio, che sa modulare toni e colori per non risultare pedante e stimolare con lucidità l'immaginario del lettore verso l'apprendimento di una materia peregrina e di una teoria articolata ma organica. Questa edizione presenta per la prima volta il testo integrale in veste moderna fissato criticamente a partire dalle edizioni antiche, conservando sulla pagina le peculiarità grafiche volute dall'autore. Il testo è corredato a piè di pagina da un commento ricco e puntuale, reso necessario dalla complessità dell'impasto linguistico, dalla ricchezza di citazioni, dalla abbondanza e complessità dei riferimenti storici, retorici e filosofici. Si tratta del primo commento integrale a tutta l'opera, pensato per agevolare la comprensione della lettera del testo e della teoria retorica dell'autore, per dare la traduzione dei frequenti passi in latino, per sciogliere la fitta rete di riferimenti e per fornire, all'occorrenza, brevi analisi stilistiche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

8 novembre 2024
1408 p., Rilegato
9788823535145

Conosci l'autore

Emanuele Tesauro

(Torino 1592-1675) letterato italiano. Di famiglia nobile, gesuita, nel 1634 lasciò l’ordine in seguito a un’aspra polemica interna. Fu poi al servizio dei Savoia, dimorando per alcuni anni nelle Fiandre. Scrisse tre volumi di Panegirici (1659-60) sacri e profani, tragedie (Ermenegildo, Edippo, Ippolito, 1661), libri di storia e di morale (Filosofia morale, 1670). Ma l’opera sua più famosa è Il cannocchiale aristotelico (1654; ed. accresciuta 1670), considerato, insieme a quello di B. Gracián (Acutezze e arte dell’ingegno, 1642-48) il maggior trattato sul concettismo. In esso T. esplora con acume e dovizia di esempi l’intera gamma del parlar figurato, cercando la spiegazione della metafora nella Retorica di Aristotele e indugiando in particolar modo sulle «argutezze» e sui «concetti predicabili»,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore