L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Avevo letto "Ferito" e mi era piaciuto. Qui Everett invece, tra qualche ottimo spunto narrativo e molti cliché di genere, abusa della pazienza del lettore con una desolante e inopportuna parte centrale del libro..
In questo meraviglioso libro l'autore persegue una battaglia contro gli stereotipi. Con humor e una lucidità estrema ci mostra quanto gli esseri umani siano attaccati ad essi, e li elogiano, li premiano, e soprattutto li commiserano. Una scrittura travolgente e illuminante. Strepitoso!
Non è facile sentirsi diverso, per il protagonista di questo romanzo. Thelonius Ellison è diverso dalla sua famiglia. E' diverso dai suoi colleghi scrittori. E' diverso dai 'neri americani' come lui. E' diverso dai suoi lettori. E forse è diverso anche da ciò che pensa di essere. Allora, per leggere questo romanzo che diverte, appassiona, provoca, scuote, dovete essere pronti a sentirvi diversi una volta che lo avrete letto. Vivamente sconsigliato ai lettori di B-book.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il romanzo narra la vicenda editoriale dello scrittore Monk Ellison, il quale ha pubblicato romanzi d'avanguardia senza successo che, per suo disgusto, si trovano in vendita sugli scaffali di letteratura afroamericana. In quanto nero, Ellison è esponente della letteratura nera suo malgrado, nonostante il suo agente consideri "troppo poco nera" la sua scrittura. Questo l'incipit di un romanzo sarcastico che denuncia il sistema editoriale, la mercificazione dell'opera d'arte, e l'incasellamento degli artisti in identità rigide e ben confezionate, utili per la selezione di un pubblico ignorante e politicamente corretto. L'autore attacca l'accettazione acritica nei confronti delle minoranze, quell'atteggiamento, però, incurante di scalfire l'involucro del singolo e di penetrare nel nucleo dell'identità individuale. Proprio l'identità, attraverso la mancata accettazione del protagonista di "indossare" solo quella di nero, diventa il tema principale di un romanzo scritto con maestria e disinvoltura. Alla vicenda dello scrittore viene sapientemente intrecciata quella della sua vita familiare (tra cui le difficoltà con il fratello gay intrappolato negli stereotipi dell'identità omosessuale), la quale permette a Percival Everett di far emergere la coscienza del protagonista, le riflessioni circa l'arbitrarietà del linguaggio (con pregevole riferimento a Finnegans Wake), la poesia dei momenti lontani che, attraverso il ricordo, si cristallizzano nell'anima della memoria. Ottima infine la traduzione, capace di rendere la molteplicità degli stili e dei registri utilizzati: scrittura diaristica, saggio accademico, lettere d'amore manieristiche, e il gergo del ghetto presente nel pessimo romanzo black underground che Monk pubblica con pseudonimo, e che Percival Everett riporta interamente. Questo, l'unico romanzo che gli conferisce il successo, nasce come sprezzante risposta all'industria editoriale, la quale dimostra così di preferire lo stereotipo sterile alla vibrante descrizione della coscienza. Cancellazione è dunque un romanzo ferocemente politico pur non trattando di politica, un romanzo profondamente "nero" pur non essendolo affatto. Federico Sabatini
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore