L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
libro fondamentalmente inutile, che parla male dei buchi neri, dei wormholes e delle macchine del tempo. Niente di che. Diffidate di tutti i libri che parlano delle macchine del tempo, non dicono niente, se non che sono impossibili da costruire. I fisici hanno capito che per vendere devono mettere nel titolo "Dio" o "tempo" e tutti a buttare i loro soldi in libri inutili.
UN bel libro, molto chiaro nell'esposizione,pieno di esempi pratici e immagini collegate. spiega la teoria dei viaggi nel tempo attraverso diverse soluzioni,parla dei paradossi dei viaggi nel passato e spiega con termini comprensibili la relatività einsteniana. consiglio a tutti gli appassionati del genere di non perdere questo libro
un bel libro...si legge con facilità...ci sono numerosi spunti e aneddoti che non avevo letto in altri libri...da leggere
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto da un fisico teorico dell'Università del Surrey che è anche membro del Comitato europeo per l'informazione pubblica sulla scienza nucleare, questo libro, che parla soprattutto del tempo, è specificamente destinato ai "digiuni" di scienza ed è scritto infatti in maniera molto semplice e chiara. (I wormholes , fori di tarlo o buchi di vermi che siano, sono in realtà "cunicoli spazio-temporali", che vengono spiegati verso la fine del libro e dei quali è addirittura proposta una tassonomia). Il tema del tempo viene ovviamente affrontato in termini di evoluzione dell'universo, dal big bang alle fasi finali dell'evoluzione stellare, ovvero i buchi neri. Dopo l'introduzione, che spiega in che modo l'autore intende descrivere il tempo, il testo è diviso in tre parti - spazio, tempo, macchine del tempo ->, seguite da un'ampia bibliografia e dall'indice analitico. La trattazione è accattivante, semplice e ricca di esempi mai banali e spesso divertenti, con molti disegni che favoriscono la comprensione e aiutano anche il lettore più digiuno di fisica o semplicemente di geometria elementare. Qualche difficoltà si incontra forse nella parte finale, difficoltà che deriva dalla complessità concettuale delle macchine del tempo e dei wormholes , tutti oggetti piuttosto astratti e non facilmente comprensibili. Anche con questi limiti, il libro trova peraltro una perfetta collocazione nella serie "La scienza è facile" della "Nuova Biblioteca Dedalo".
Emanuele Vinassa de Regny
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore