L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
BREVE ESTATE DELL`ANARCHIA VITA E MORTE DI BUENAVENTURA DERRUTI ( LA ) - LS
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Buenaventura Durruti, figura mitica dell'anarchismo spagnolo, impegnato in prima linea contro le truppe franchiste, rivive in questa memorabile raccolta di testimonianze dirette, sapientemente cucite assieme da Enzensberger. Non un saggio né un romanzo; quello che ne esce è un ritratto a più mani, che ha il grande pregio di non scadere mai nella banale agiografia.
Dell'Autore ho sempre apprezzato i brevi saggi, in cui lucidamente mette a fuoco situazioni, persone, movimenti politici. Ma anche in questa robusta costruzione del 1972, subito tradotta per il pubblico italiano l'anno successivo, da il meglio di se stesso con la narrazione della storia umana e politica del piu' noto dirigente e comandante anarchico della guerra civile spagnola. Il volume e' un montaggio dei materiali piu' diversi: articoli di giornali, interviste a testimoni, brani di libri storici. E le glosse dell'Autore, i commenti sul personaggio e sulla sua vicenda politica. Si lascia leggere bene, anche se il ritmo dello scritto e' disuguale.
Il libro è in parte deludente sia perché da un grande come Enzensberger ci si aspettano sempre grandi cose sia perché l'andamento corale rende il narrato frammentario e talvolta (trattandosi di più voci) anche ripetitivo sia perché la traduzione è sciatta e presenta diverse sgrammaticature. Ma alla fine il grande intellettuale tedesco, quando gli eventi sovrastano le singole voci, riprende le fila del discorso nelle ultime tre glosse, e la morte di Durruti assume un'apparenza e un significato quasi cristologici. E' un libro che in ogni caso consiglio, invitando a superare una certa osticità nella parte iniziale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore