L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sesso, droghe, psicofarmaci ed ogni forma di dipendenza sono alla base di questo romanzo. Le dipendenze che piu ti fanno pensare però sono quelle affettive amplificate dall'uso di sostanze. La protagonista è estrema, e la sua vita è sempre appesa ad un filo e Carlo è il suo burattinaio. La sua scrittura è vera, pulita. Il romanzo è duro, e l'ho apprezzato!!!!
Brama è duro, crudo e psicotico!!!! Una lettura ricca di input culturali incastrati in un amore assoluto che non si compie tra 2 persone complicate, insoddisfatte della vita. Droghe, psicofarmaci, sesso ma soprattutto una scrittura tagliente che ti fa male. Una lettura complicata ma che ho amato sin dalla prina pagina!!!
Ilaria Palomba ripercorre nel suo stile narrativo, per cui l'abbiamo conosciuta già in altri lavori , una relazione negata da parte del suo "oggetto del desiderio" e ripercorre un'infanzia negata nelle terre pugliesi. Il suo stato d'animo affonda nella psichiatria e si cancella in un rapporto carnale desiderato ma respinto. Sicuramente libro non per tutti, ma esplorare questo tipo di racconti fa bene alla sete di esplorare mondi narrativi nuovi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Brama. Br(amare). La Treccani spiega il verbo, derivante dal germanico *bramon «urlare, ruggire»; propr. «urlare dal desiderio», con il significato di desiderare ardentemente.
Brama (239 pagine, 16 euro), pubblicato da Giulio Perrone editore, è il titolo dell’ultimo romanzo di Ilaria Palomba, sorprendente e instancabile scrittrice, classe ’87. La storia di un tormento, quello di Bianca che vive una vita estrema, inesplicabile, contorta e al limite della sopportazione: «stai lì, nella frattura». Ha un rapporto complicato con i genitori che ama, odia, o forse teme, la minaccia della loro costante influenza nella sua vita. Fa uso di stupefacenti, partecipa a rave party e non si fa scrupoli nel concedersi a uomini appena conosciuti o s-conosciuti in rete. Le relazioni diventano pericolose, un gioco al massacro. I rapporti assumono spesso la forma di frammenti, di pelle e lemmi. Schegge di vissuto che lasciano solchi di dolore, spacchi di follia.
« …sei il fantasma di te stesso e cammini in coda a un’infinita molteplicità di sé. I frantumi, eccoli, li vedi? Li vedete? Per me in frantumi sono i dieci sé con cui parlo in chat, scambiando poesie di Rimbaud, Rilke, Hölderlin, frammenti di parole, versi spezzati…».
Il corpo diventa uno strumento di sperimentazione e scoperta delle pulsioni estreme, della brama, appunto; l’unico mezzo che le permetta di conoscere se stessa, attraverso gli altri. Desidera i corpi di uomini e donne, si lascia domare dall’istinto e dal piacere, si lascia desiderare. La pelle è l’involucro sensibile con cui stimola la mente, e la mente, a sua volta, diventa un varco, il solco che disgiunge la razionalità dalla follia. Un profondissimo sentire. Il cammino di crescita e conoscenza della protagonista è contraddistinto da versioni antitetiche dell’Io, un percorso fluido, liquido, in sottrazione, che scivola tra convalescenza ed euforia. Possesso e alchimia. Alienazione e fissità.
«Non amo nessuno, traduci in: ho paura di non essere amato. Non sopporto la gente, traduci in: non sopporto di vivere in un mondo così barbaro. Posso fare a meno di tutti, traduci in: vorrei saper vivere senza lo sguardo dell’altro.»
Vivere profondamente il corpo, quanto lo spirito. Una continua giostra di elevazioni e precipizi. La scrittura è un rimbalzo incessante tra riflessioni e istinto. Filosofia e sessualità. Tuttavia, quando il limite viene oltrepassato, il crollo diviene imminente. La brama di volere tutto all’estremo diventa paura, di non saper gestire quel profondissimo sentire. Recidere, dunque diventa inevitabile. Sottrarsi al mondo e agli altri, perfino a se stessi e rifugiarsi in un lungo inverno dell’Io. Ingerendo attenuanti e psicofarmaci. Limitare ogni cosa, con un atto fisico. Tuttavia, estremo.
Quando Bianca incontra Carlo Brama, il cinquantenne, professore universitario di filosofia, uomo schivo, evanescente e forse anche misogino, sembra aver trovato il suo mentore, il filosofo che tanto rincorre nei suoi libri di studio. Carlo Brama è cinico, brillante, mentale. Possiede una voluttà estrema ma composta. Carlo non sarà un compagno generoso per Bianca, scatena l’occulto. Anche lui è un borderline. Un outsider nella vita di tutti i giorni. Una distonia. L’ennesima vertigine.
«Il suo genio consiste nel saper spegnere il telefono e ogni contatto con l’esterno al momento opportuno e porre al centro dell’esistenza il suo sacrosanto lavoro di ricerca.»
Ilaria Palomba scrive un romanzo affilato che attraversa la mancanza, il deserto e la brama (per altro, tutti titoli dei suoi libri), fino alla dissolutezza. Un libro alchemico e tormentato che arde di desiderio, fino a consumarsi. La mente, la pelle. Scava i lati oscuri dell’animo umano con un linguaggio mistico e suggestivo che lacera e graffia. Con Brama, la scrittrice Ilaria Palomba si conferma una penna innovativa per il panorama culturale italiano.
Recensione di Margherita Ingoglia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore