L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Esperimento interessante, dal punto di vista dell'imitazione di: stile, ambientazione, tipi umani Chandleriani; per il resto non ci siamo, voglio dire: non ci siamo con il protagonista, Philip Marlowe, che poi sarebbe l'essenza più importante delle avventure hard boiled di Philip Marlowe. Il signor Spock direbbe che "una differenza che non fa differenza non è una differenza". Beh, qui la differenza c'è ed è evidente. Il "vero" Philip Marlowe era molto più che una sfilza di spiritosaggini, alcune delle quali eccessivamente strampalate (come nel caso di questo libro); Raymond Chandler era molto più di una prosa elegante: 1) Il "vero" Philip Marlowe non avrebbe mai pianto per una donna che non fosse sua madre. 2) Il "vero" Philip Marlowe non sarebbe mai andato a letto con una cliente. 3) Il "vero" Philip Marlowe non avrebbe mai tradito la donna amata e con la quale era già impegnato (Linda Lorring). 4) Il "vero" Philip Marlowe non avrebbe mai sparato su di un uomo disarmato, non importa quanto quest'ultimo fosse cattivo. 5) Il "vero" Philip Marlowe, prima di essere un cinico investigatore privato, era un uomo d'onore. Per usare le stesse parole di Raymond Chandler: "Se si è un uomo d'onore in una cosa lo si è in tutto". Esperimento interessante. Divertente anche. Da leggere ma, più che altro, per capire questo: se lo spirito di Raymond Chandler si trova da qualche parte, certo non era a fianco di John Banville (alias Benjamin Black) quando stava scrivendo questo libro. Comunque è utile per capire che di Raymond Chandler ce n'è stato uno solo: unico e inimitabile, forse irripetibile.
Che io ricordi è di Robert B.Parker con il romanzo "Perchance To Dream",sorta di seguito del "Grande Sonno",l'ultimo tentativo di resuscitare Marlowe. Lo avevo comprato con curiosità ed ero rimasto molto deluso perché nulla faceva ricordare nemmeno vagamente l'originale.Marlowe e gli altri personaggi richiamati in vita erano delle caricature senza anima e la storia era insulsa di per se. Questo romanzo di Banville non mi pare che ottenga miglior risultato,ma almeno non scade nel ridicolo come il suo predecessore e certe atmosfere ricordano vagamente l'originale. Il finale,frettoloso e caotico lascia molto a desiderare. Speriamo che non ci siano in futuro altri esperimenti analoghi. Semplicemente "non si può fare".
Una chicca...sembra Chandler...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore