L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Danilo in questo libro racconta la vita di un ciclista professionista, non solo fatto di corse e premi, ma anche di tutto quello che c'è dietro. Mette nero su bianco un sistema che in molti omettono e che solo lui ha avuto il coraggio di raccontare.
Un storia difficile raccconata molto bene. Un pugno nello stomaco per gli appassionati di ciclismo ma meglio sapere che essere ipocriti. Grazie Killer Di Luca!
Ottimo per i maniaci di ciclismo. Di Luca ha un bel coraggio a scrivere, ma per coloro che non vivono nel mondo dei Puffi, niente di nuovo sul fronte del doping. Consigliato per aprirsi gli occhi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Danilo Di Luca, ex corridore professionista dal 1999 al 2013 e vincitore di illustri competizioni ciclistiche come il Giro di Lombardia, l’Amstel Gold Race, la Freccia Vallone, la Liegi-Bastogne-Liegi e il Giro d’Italia racconta, nel suo primo libro autobiografico “Bestie da vittoria”, ciò che si cela dietro le quinte del mondo del ciclismo che ha vissuto e lo fa con una precisione e chiarezza, a volte, disarmanti. Il libro è una vera e propriadenuncia chiara, cristallina a quel sistema che “governa” il ciclismo attuale e che spinge, consapevolmente o inconsapevolmente, gli atleti ad assumere sostanze dopanti di ogni tipologia al fine di vincere. In questo frullatore in cui si mescolano interessi economici, “poteri forti”, sostanze chimiche, atleti, squadre e mass media il vero perdente è uno solo: lo SPORT, quello vero e pulito!
Nel libro Danilo Di Luca ripercorre tutta la sua carriera ciclistica da quando, adolescente, cominciò a nutrire una passione sfrenata per il ciclismo e, soprattutto, per la vittoria, fino alla radiazione per doping. Seguendo la scia del tempo, Danilo descrive dettagliatamente tutte le emozioni che hanno accompagnato le sue gare, i rapporti conflittuali con allenatori, preparatori atletici e l’UCI (Unione Ciclisti Italiani), l’evoluzione/involuzione del suo matrimonio e le modalità con cui ha assunto doping regolarmente in tutti questi anni. Per l’autore il passaggio alla “cura” durante gli allenamenti e le gare è qualcosa di normale, una prassi imprescindibile a cui tutti i ciclisti professionisti, dai gregari ai capitani di squadra, devono ricorrere. Il doping diviene così un “fondamentale” di questo sport senza il quale si gareggerebbe ad armi impari.
Un libro che fa sicuramente riflettere: se la situazione è davvero questa , se tutti sanno, se tutti assumono sostanze illegali al fine di superare limiti che la natura ci ha imposto…che senso ha tifare o appassionarsi a questo sport?
“La gente non si rende conto che cos’è correre una tappa di 250 chilometri dopo venti giorni che sei in sella a una bici, la neve l’acqua il freddo il caldo la febbre la dissenteria il dolore la fatica. Quando sai che domani devi correre la stessa distanza e anche il giorno dopo e quello ancora, tutto quello che puoi ingerire lo ingerisci… Per un ciclista l’importante è vincere, non pensi mai ai ritiri, che ti possono beccare, che ti puoi ammalare, che puoi farti male. Esiste solo la vittoria. Quando i direttori sportivi dicono: ”Non so niente”, mentono. L’ambiente non ti obbliga a doparti, ti sollecita perché tutti hanno interesse che tu vinca, la squadra e gli sponsor hanno bisogno del campione, il campione crea un indotto che dà da mangiare a un sacco di famiglie. Ogni ciclista sa che tutti si dopano, eppure nessuno parla. La verità è che nessuno di noi pensa di sbagliare, facciamo tutto quello che un ciclista professionista deve fare. La verità è che tutti si dopano e che tutti lo rifarebbero, la verità per la società civile è inaccettabile. Come si fa a dire la verità e a essere credibile? Bisognerebbe accettare l’inaccettabile”.
Recensione di Stefano Carboni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore