L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
«A differenza di quanto generalmente si creda, gli uomini del Medioevo sapevano osservare assai bene la fauna e la flora, ma non pensavano affatto che ciò avesse un rapporto con il sapere, né che potesse condurre alla verità. Quest'ultima non rientra nel campo della fisica, ma della metafisica: il reale è una cosa, il vero un'altra, diversa.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Pastoureau ha realizzato un vero capolavoro. "Bestiari del Medioevo" nonostante l'argomento apparentemente poco attraente si rivela si dalle prime pagine un vero capolavoro: ordinato per schede - così da favorire una agevole consultazione - e corredato da un curatissimo apparato iconografico esso consente al lettore di conoscere i molteplici significati che gli uomini del Medioevo attribuivano agli animali sia domestici che selvatici sia reali che immaginari. Grazie ad esso è così possibile penetrare meglio il significato delle opere letterarie o artistiche in cui gli animali compaiono.
Colpiscono subito all'occhio le illustrazioni che si fondono perfettamente con l'animale a cui si riferiscono. Primo capitolo che dà un excursus sul genere del bestiario, molto piacevole alla lettura. Il punto forte però sono le descrizioni degli animali, le cui informazioni non sono trattate come un semplice elenco, ma raccontano la loro storia, attraverso anche le splendide illustrazioni che accompagnano la lettura. Un valido acquisto per appassionarsi al genere
Pastoureau è storico profondamente influenzato dalla semiotica, tanto da dedicare i suoi libri a monografie su simboli quali i colori, l'araldica, gli animali (il suo libro sull'orso è un capolavoro della moderna storiografia) per approfondire la cultura medievale. Questo libro, dedicato alla trattazione delle opere medievali aventi gli animali come oggetto, si apre con un fulminante capitolo che descrive il concetto di scienza come era inteso nel Medioevo; i restanti capitoli sono solo un elenco di come venissero trattate le diverse specie, interessante, ma nulla più di quanto ci si possa attendere, appunto, da un elenco. Ci vorrebbe un resoconto finale che desse qualche spiegazione del perché alcuni animali fossero associate a visioni positive, perché altri meno, e invece tutto questo è assente. Da sfogliare comunque, per le magnifiche miniature che accompagnano il testo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore