L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
"Una travolgente passione per la vita può acocmpagnarsi a una strenua volontà autodistruttiva. Fiona Maye, stimato giudice dell'Alta Corte britannica, vede le due forze all'opera nel giovane Adam Henry, malato di leucemia, che per ubbidire a un precetto religioso rifiuta la trasfusione che può salvarlo. Stretta nella morsa di una vita privata fragile e di un ruolo pubblico che la vuole esempio di misura e distacco, Fiona dovrà dare un nuovo senso alla parola responsabilità." Tela, sovracoperta p.202 9788806223830 Buono (Good) Nota a penna all'occhietto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un altro capolavoro di McEwan! Una storia che ti entra nell'anima, una protagonista così umana e così forte. Un libro avvincente, che ti tiene incollato alle pagine, che ti fa vivere la storia in prima persona. Ingiustizia, fiducia, razionalità, sentimenti, sono solo una piccola parte di ciò che si incontra in questo romanzo. Da leggere assolutamente
La vita di Fiona May, giudice dell’ Alta Corte britannica, ormai sessantenne, moglie devota, irreprensibile lavoratrice e stimata professionista, si trascina un po’ stancamente nella routine e nei molteplici impegni quotidiani, quando, improvvisamente, è travolta da vicende personali e lavorative che la segneranno inesorabilmente. Da una parte il fallimento del proprio matrimonio a causa del marito Jack, docente universitario in cerca di nuove ” emozioni”, dall’ altra un tormentato caso legale che è chiamata a risolvere riguardante un diciassettenne gravemente malato, Adam Henry, e bisognoso di urgenti cure mediche salvavita contrarie al proprio e familiare precetto religioso. Questo romanzo di McEwan affronta un tema delicato e controverso, ovvero quel confine sottile tra soggettivita’ ed oggettivita’, libero arbitrio e legalità’, auto-determinazione e diritto alla vita, eta’ e capacità’ decisionale, religione ed etica. Lo fa in uno psico-dramma che è perfetta alternanza di vicende personali e riflessioni sul senso della vita, calma apparente e turbinio emozionale, proprio ed altrui, sullo sfondo di una Londra al solito grigia e piovosa. I temi toccati sono molteplici e di somma importanza, concernono la religione, l’ etica, il buon senso, la morale comune, la legge, lo stato, la responsabilità’ genitoriale, medica, i protocolli di cura, tutti elementi oggettivamente presenti e fonte di acerrima discussione legale. Perché’ e’ giusto che Adam continui a vivere, al di là’ di cervellotiche dissertazioni e guerre intestine genitoriali o precetti religiosi astrusi ed invadenti? Al termine della lettura sono molti gli interrogativi irrisolti, ma non è confusione narrativa, è solo abbondanza di temi, ed è voluta. McEwan ha affollato e accatastato un locale disadorno una moltitudine di tracce e di storie che sta a noi scoprire, riflettere, collegare, approfondire, sviscerare.
La prima parte l'ho letta con fatica ma dopo la storia è diventata più interessante. Scrittura molto "british", alla Mc Ewan insomma. Forse troppi i casi giudiziali e le vicende degli altri colleghi di Fiona, avrei preferito maggior approfondimento sulla vicenda privata della protagonista. Bello e un po' triste, fa riflettere su certi dogmi religiosi e sulla fragilità dell'adolescenza. Oltre che sui piccoli e grandi drammi coniugali e sulla vecchiaia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Il compito di Fiona non era salvarlo, ma stabilire cosa fosse giusto o legale»
Fiona Maye è giudice cinquantanovenne dell’Alta Corte al Tribunale sezione famiglia, nella Londra dei giorni nostri. Donna definita «di divino distacco e diabolica perspicacia», appartiene alla legge come certe donne del passato si erano votate spose di Cristo. Sposata da trentacinque anni con Jack, la loro vita coniugale non è stata allietata dall’arrivo di figli. Tutto scorre ragionevolmente e sobriamente, nella vita ordinata di Fiona: le laceranti dispute a cui tenta di porre rimedio, le occasionali esibizioni come pianista, i viaggi in luoghi esclusivi con il marito, la bella casa nel bel quartiere.
Finché un giorno, quello stesso marito con cui ha condiviso tutto, la lascia per Melanie, ventottenne ed esperta di statistica. Mentre Jack parla, in casa il silenzio è assordante: si sente il ticchettio del ghiaccio nel bicchiere del liquore, la pioggia insistente alle finestre, e infine i passi rimbombanti del marito, mentre percorre il corridoio e chiude la porta, un’ultima volta. Jack l’avrebbe lasciata e il mondo sarebbe andato avanti lo stesso: d’altra parte Fiona, come tutta Londra, aveva un lavoro da cominciare. Il lavoro ha un nome: Adam Henry, giovanotto di diciassette anni e nove mesi. Troppo piccolo per decidere legalmente della propria vita, abbastanza grande da voler morire. Poeta e violinista in erba, Adam è anche affetto da una forma aggressiva di leucemia, e rifiuta ostinatamente la trasfusione che potrebbe salvarlo. Adam è Testimone di Geova e «vuole vivere secondo i suoi principî, lui». Fiona è chiamata a decidere del destino del giovane, in deroga al suo sistema morale.
La decisione è urgentissima: la Corte ha un pomeriggio soltanto per emettere la sentenza. Inaspettatamente, il giudice va in ospedale: si trova davanti un ragazzo violaceo e affilato, pallido e fragile. Eppure rifulgente. Adam Henry ha un’innocenza appassionata, trabocca di espansività puerile, di passione e delicatezza. L’incontro è un prodigioso altalenare tra alto e basso, tra aulicità e concretezza carnale. Finché Adam prende il violino, e, nonostante la malattia, suona. «Sentire Adam suonare la commosse, e la turbò nel profondo. Chi prende in mano un violino, o qualunque altro strumento musicale, compie un gesto di speranza che comporta il desiderio di un futuro». Alla domanda sul rifiuto delle cure, Adam inizia un sermone appassionato, sostenuto da una giovanile idea romantica della sofferenza «Sarebbe terribile, terribile. Ma se le cose stanno così, dovrò accettarlo». A chi spetta il giudizio? Sono davvero i tre mesi che lo separano dalla maggiore età a togliergli la sacra facoltà di decidere per se stesso? Forse Adam è diretto a passo solenne verso qualcosa di terribile, ma è giustal’intrusione così intima di un tribunale laico? Forse che le religioni, i sistemi morali, svettano gli uni sugli altri per rilevanza e correttezza? Isolati dal mondo, come in un eterno crepuscolo, Adam e Fiona, antitetici per ogni cosa, sono alla ricerca di verità elementari indispensabili.
McEwan, come d’abitudine, non sbaglia una parola. Si conferma maestro di prosa asciutta, essenziale: scevra di sentimentalismi e ricca di evocazioni, quasi tattili. Accenna, e lo fa perfettamente, con magistrale franchezza e incisività. Nella sua storia, ogni aggettivo, ogni nome, persino ogni verbo è al posto giusto, e non potrebbe essere altrimenti. Una scrittura limpida, pertinente, di elegante solennità e dolorosamente umana, che descrive in modo perfetto, quasi tagliente, i dilemmi morali di ognuno di noi. Questo è un romanzo calato nella realtà, eppure tocca vette immense, assurgendo l’incontro tra Fiona e Adam come l’incontro universale. Il bisogno d’amore e di attenzione disinteressata di Adam, così adolescenziale, smette di essere sinonimo di una condizione esclusiva, e diviene nostro. Il tentennamento di Fiona, il suo rifugiarsi dietro al gelido ruolo istituzionale, smette di essere appannaggio di un giudice dell’Alta Corte, e diviene un interrogativo pressante sul concetto di responsabilità. Mentre due esistenze fra tante si intrecciano indissolubilmente, McEwan parla con noi, con ognuna delle nostre coscienze, e ci pone davanti l’immensa tragedia, evitabile eppure così consequenziale, di scelte minuscole: siamo responsabili della persona che salviamo? Che così ingenuamente e appassionatamente si aggrappa a noi?
Un romanzo – o un manifesto – indispensabile, il capolavoro di McEwan: una storia specifica e quindi universale, esemplificata e quindi esemplificabile, che si conficca dentro, profondamente. Che ci lascia indignati, angosciati, nostalgici e furiosi. E non se ne va più.
Ecco, se si cerca un motivo per continuare – o cominciare – a credere nella buona letteratura, e nei buoni scrittori, lo si trova ne La ballata di Adam Henry, e in Ian McEwan.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore