L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Tratto dallo spettacolo "Le Bal", uno spaccato struggente di Parigi, dal Fronte Popolare al '68
Il mutamento del costume e della società visti attraverso una sala da ballo alla periferia di Parigi
«Cinema puro [...] Con la macchina da presa che alterna particolari a piani totali riunendo in un affresco corale personaggi che si moltiplicano» – Cineforum
«Un film non parlato ma con una ricchissima colonna sonora: oltre sessanta motivi tra originali e arrangiati da Vladimir Cosma» – Dizionario del Film
Una sala da ballo della periferia di Parigi accoglie di sabato gente di ogni tipo, lì per divertirsi, misurarsi, trovare loro stessi. Tutto questo accade nell'arco di cinquant'anni, dal 1936 a metà degli anni ottanta. Cinquant'anni in cui le canzoni scandiscono le epoche che si susseguono: dal Fronte popolare, passando per la guerra, la liberazione di Parigi, l'Algeria, ai giorni caldi del '68...
Ballando ballando
Premi
1984 - Festival di Berlino - Migliore regista - Ettore Scola
1984 - David di Donatello - Miglior film
1984 - David di Donatello - Migliore regista - Ettore Scola
1984 - David di Donatello - Miglior montaggio
1984 - David di Donatello - Miglior colonna sonora
Mezzo secolo di storia (o di cronaca?) francese per un grande Scola
Trama
1983. Donne ed uomini entrano separatamente in una sala da ballo della periferia parigina. Hanno inizio le danze precedute dalla ricerca dei partner. Con un flashback si passa al 1936 e nello stesso locale si succederanno persone e situazioni scandite dagli anni (1940/1945/1956/1968) per poi tornare al presente.
Scola gira un film che per voglia di sperimentare potrebbe essere paragonato al suo Trevico-Torino ... Viaggio nel Fiat-Nam di dieci anni antecedente. Non perché i temi siano gli stessi, ovviamente, ma perché identica è la spinta di ricerca verso un modo di fare cinema che sia innovativo ma non sterile. La fonte di ispirazione è uno spettacolo del 1980 del Théâtre du Campagnol. Il passaggio dal palcoscenico allo schermo non era privo di rischi perché tutta la capacità di coinvolgimento è data dalla musica e dalle performance fisico-mimiche degli attori e se a teatro sussiste una forma di interazione tra pubblico e interpreti questa al cinema si perde.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore