L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Dopo Io che amo solo te e La cena di Natale, Luca Bianchini torna a raccontare la "storia infinita" tanto amata dai suoi lettori. Tra panzerotti e lacrime, viaggi a Mykonos e tuffi all'alba, i suoi protagonisti pugliesi continuano a sbagliare senza imparare mai niente – ma questo è il bello dell'amore – sotto il cielo di una Polignano che ha sempre una luce unica e inimitabile.
Ninella e don Mimì si sono sempre amati, anche se le loro vite hanno preso da molto tempo strade diverse. Da giovani le loro famiglie si erano opposte al matrimonio, a sposarsi invece sono stati i rispettivi figli Chiara e Damiano. Gli anni passano e davanti a don Mimì Ninella resta sempre una ragazzina. L'arrivo di una nipotina, anziché avvicinarli, sembra averli allontanati ancora di più, anche perché Matilde, l'acida moglie di don Mimì, fa di tutto per essere la nonna preferita, viziando a dismisura quella che tutti chiamano semplicemente "la bambina". La situazione cambia all'improvviso quando Matilde perde la testa per Pasqualino, il tuttofare di famiglia. Mimì decide così di andare a vivere da solo nel centro storico di Polignano: è la sua grande occasione per ritrovare Ninella, che però da qualche tempo ha accettato la corte di un architetto milanese. Con più di cento anni in due, Ninella e Mimì riprendono una schermaglia amorosa dall'esito incerto, tra dubbi, zucchine alla poverella e fughe al supermercato. Intorno a loro, irresistibili personaggi in cerca di guai: Chiara e Damiano e la loro figlia che li comanda a bacchetta; Orlando e la sua "finta" fidanzata Daniela; Nancy e il sogno di diventare la prima influencer polignanese; la zia Dora, che corre dal "suo" Veneto per riscattare l'eredità contesa di un trullo.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ritroviamo i personaggi tanto amati e le loro avventure quotidiane, ma soprattutto rimane costante l'amore infinito fra Ninella e don Mimì, i quali dopo vari ostacoli riescono forse a ricongiungersi. Bella storia da "sotto l'ombrellone"
Senza offendere nessuno, romanzo da leggere sotto l'ombrellone in leggerezza. Questo è il terzo capitolo della storia ... e rimango in attesa del quarto!
Follemente innamorata da "Io che amo solo te" di questa storia. Tornano tutti i protagonisti principali, ognuno con le proprie vicende. Don Mimì, finalmente separato, farà di tutto per conquistare la sua Ninella, che cederà di fronte a un serrato e spesso frainteso corteggiamento. Damiano e Chiara, nonostante delle sbandate extraconiugali, capiranno che l'amore va oltre ogni cosa. Ogni personaggio, troverà il suo degno finale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Polignano è quella perla incastonata nella roccia a metà strada tra il Gargano e il Salento, dove cielo e mare si fondono in un blu così profondo da aver ispirato Domenico Modugno per la sua “Volare”.
In questa cornice che ci conquista per la bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi e la naturalezza dei personaggi, ritroviamo i protagonisti di Io che amo solo te, alcuni anni dopo il matrimonio di Chiara e Damiano. Nonostante siano cresciuti (e invecchiati) le loro vite gravitano ancora tutte intorno a Polignano.
Luca Bianchini ci presenta in media res un romanzo in cui il “girl power” la fa da padrone: da Matilde, che stanca di essere sempre “la seconda scelta” del marito intreccia una relazione seria con Pasqualino Settebellezze, tuttofare degli Scagliusi, Chiara che si invaghisce di un giovane futuro sposo di cui sta seguendo il matrimonio. Tra tutte le donne del romanzo emerge sempre lei, Ninella, che per una volta nella vita parrebbe aver scelto la leggerezza e la felicità che ha il volto di un bell’architetto milanese, detto anche il toy-boy, vista la differenza d’età.
Fanno da sfondo i personaggi secondari e le loro storie: Orlando in cerca dell’Amore, Nancy che vuole diventare collega di Chiara Ferragni, la Signora Labbate ormai non solo più pettegola del paese ma anche donna d’affari, lo zio Franco e i suoi affari al limite della legalità e infine la zia Dora, giunta da Castelfranco Veneto per spartire un’eredità.
Bianchini gioca a confermare e sfatare miti e luoghi comuni, in una commistione di descrizioni evocative ora del Nord ora del Sud, dove tutto poi si mescola in nome dei sentimenti, pur rimanendo fedele a se stesso. Le caratteristiche dei personaggi vengono esaltate dall’uso consapevole del dialetto e dell’intercalare nei vari dialoghi che, come in una pièce teatrale, tengono il ritmo della narrazione sempre vivace.
Don Mimì, Ninella, Chiara, Damiano, Orlando, Matilde, Franco e persino la zia Dora ci accompagnano ancora una volta, mano nella mano, in una Polignano che non è solo turisti e villeggiatura ma è soprattutto calette nascoste in cui ci si può baciare al chiaro di luna, scogli da cui tuffarsi all’alba, spiagge in cui campeggiare abbracciati.
Non manca la parte sui manicaretti (panzerotti e cozze impanate) che non c’è modo migliore di dimostrare il proprio affetto che cucinare per chi si ama.
Insomma, “Baci da Polignano” è proprio una cartolina di saluti da personaggi che abbiamo tanto amato nel primo romanzo e che ci invitano ancora una volta ad entrare nelle loro storie, consapevoli che, davanti a tanta bellezza, il finale non potrà essere altro che il migliore possibile.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore