L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'opera è stupenda, com'è noto a tutti gli amanti dei classici greci. Ciò che mi ha lasciato interdetto è stato l'eccessivo numero di pagine della presente edizione rispetto all'opera con testo greco a fronte che conta solo 98 pagine. Mi spiego meglio: tra premessa, avvertenze, argomentum e introduzione abbiamo circa 178 pagine; poi troviamo l'opera di 98 pagine; infine troviamo addirittura 254 pagine tra commento e appendice metrica!!! Senza nulla togliere al prof. Di Benedetto, non sembra un'esagerazione? Ben 432 pagine in più!!!
La traduzione italiana è abbastanza fedele all'originale, ottima anche come modello di riferimento per una traduzione letterale. Il commento di Di Benedetto è utilissimo per comprendere meglio l'opera, sia dal punto di vista filologico-testuale, sia per quanto riguarda il contesto sociale e culturale rivelato dalla tragedia.
Tra i tragediografi greci credo che Euripide sia quello che più si avvicina alla nostra concezione del teatro, in quanto nei suoi drammi v'è un'attenzione e un approccio alla psicologia del personaggio che negli altri due (Eschilo e Sofocle) non si riscontra allo stesso modo. "Le Baccanti" in particolare viene considerata la sua tragedia più drammatica (almeno tra quelle che ci sono pervenute) e una di quelle rappresentate postume. Per chi ama Euripide, questo dramma in particolare e il teatro classico in generale, consiglio vivamente questa versione di Di Benedetto edita dalla Rizzoli, che presenta, oltre a un'ottima traduzione, anche un dettagliato commento e una più che esauriente introduzione. Dulcis in fundo l'ottima scelta dell'immagine di copertina.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore