L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sin dalla prima pagina John Grisham parte con una narrazione diretta, senza fronzoli. Lo scopo è quello di attirare immediatamente l'attenzione del lettore senza mezzi termini, senza leggere tra le righe. Ho apprezzato molto questo stile schietto che ben si adatta al personaggio principale. I brevi racconti delineano man mano il carattere dell'avvocato canaglia. Inizialmente si ha l'immagine di un uomo retto, il cui senso di giustizia spesso vanno ben oltre gli interessi personali. Col trascorrere delle pagine, il personaggio, lascia da parte la moralità, suo malgrado, per concentrarsi sul proprio cliente. Grisham, ad ogni singolo capitolo manda un forte messaggio di denuncia contro l'abuso di potere della autorità .
Un buon libro, originale. Ottima caratterizzazione del personaggio principale. Buona analisi del sistema giudiziario americano. Un po’ troppo sbrigativo il finale.
bellissimo!! un grisham in gran forma ci racconta la storia quasi a episodi dell'avvocato "canaglia" sebastian rudd in guerra contro le prepotenze e l'ingiustizia di un sistema giudiziario ingiustamente mitizzato da cinema e tv. consigliatissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Narrato in prima persona, L'avvocato canaglia racconta la vita professionale e privata di un vero anticonformista, un uomo sarcastico, eccessivo, arrogante, scaltro, ma molto umano, uno dei personaggi più riusciti dei romanzi di John Grisham.
Legali come me devono convivere con la domanda: “Ma come fai a difendere una feccia del genere?”. Io me la cavo con un veloce: “Qualcuno deve pur farlo”, e me ne vado.
Anche il peggior criminale merita di essere giudicato da un tribunale imparziale: questo è il leitmotiv dell’ultimo romanzo di John Grisham, L’avvocato canaglia, che vede Sebastian Rudd vestire i panni del difensore in casi giudiziari apparentemente a senso unico. Questo suo atteggiamento, per quanto nobile, non sembra avere nessun vantaggio: la vita di Sebastian è costantemente in pericolo, riceve minacce di morte ed è sempre in movimento.
La sua base operativa è un furgone nero con vetri oscurati antiproiettile, dotato di tutte le comodità, dentro al quale passa la maggior parte del suo tempo insieme al suo autista e unico amico, Partner, un uomo che ha salvato da un processo che lo avrebbe condannato a un’ingiusta detenzione. John Grisham ci accompagna nel mondo americano della giustizia, dove a farla da padrone sono i giochi di potere e l’ingiustizia, dove un uomo potente per ottenere una rielezione a una carica politica sacrificherebbe un essere umano, la cui unica colpa è essere malvisto da una comunità, che lo accusa di un omicidio non commesso e che lo vorrebbe vedere con un ago nel braccio.
Un mondo in cui un’operazione di polizia può finire in tragedia inaspettatamente, e la volontà di insabbiare tutto e di trovare un capro espiatorio è così forte da scavalcare i principi di giustizia che regolano la professione di chi dovrebbe tutelare l’ordine. Sebastian Rudd non ci sta, e ricorre se necessario anche a modalità non convenzionali per far emergere la verità, secondo l’antico motto machiavelliano “il fine giustifica i mezzi”.
In questo romanzo la narrazione in prima persona di Sebastian è cruda, graffiante: Grisham non usa mezzi termini per delineare le storture di una società americana basata sul consenso e sull’apparenza, soprattutto nell’ambito giudiziario, nel quale sono in gioco le vite delle persone coinvolte. La figura del protagonista appare, quindi, come un anti-eroe: sebbene sia inserito nel sistema, è determinato a combatterlo dall’interno, costi quel che costi. Sebastian Rudd è un protagonista verosimile e reale: traspare che non ha sempre vinto nella sua vita, né ha sempre perso, ma lotta sempre e comunque, al massimo delle sue possibilità. Solo così può considerarsi un vero uomo, senza rimpianti né rimorsi.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore