L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
"Questo volume rappresenta l'opera più importante e sistematica di Albert Bandura, uno dei maggiori psicologi viventi. Bandura è noto per i suoi studi innovativi sul concetto di autoefficacia, che si inquadra in una originale teoria della personalità, definita dall'autore "sociocognitiva". Tale modello apre nuovi orizzonti di pensiero sia nel campo individuale (educativo, clinico, ecc.) che in quello collettivo (organizzativo e socio-politico). Un'opera monumentale, ma agile e viva come solo le grandi imprese dello spirito possono essere.La teoria sociocognitiva ha un ruolo di primissimo piano nel panorama delle scienze psicologiche e sociali contemporanee. è una teoria molto ampia che fornisce una chiave di lettura unitaria e coerente per una moltitudine di fenomeni, che tradizionalmente appartengono a piani di analisi distanti: dai processi cognitivi elementari ai processi di trasformazione culturale e sociale. Dopo aver chiarito i presupposti filosofici della teoria sociocognitiva, Bandura passa a delineare la natura e la struttura del meccanismo generativo dell'autoefficacia, la sua evoluzione nel corso della vita e il suo ruolo nei principali contesti. Un altro contributo teorico importante è la descrizione del rapporto fra autoefficacia e concetti correlati (per esempio, l'autostima e la motivazione alla competenza). Bandura ci offre così una cornice concettuale e operativa coerente di cui si avvertiva la necessità, dato il proliferare confuso di microteorie e micromodelli scollegati fra loro nei diversi ambiti di studio delle scienze psicosociali."
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore