L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Questo piccolo libro di un autore di testi e illustrazioni di albi che hanno lasciato il segno nella letteratura per l’infanzia (Sono Io il più forte, A letto piccolo mostro, Il lupo che voleva essere una pecora e altri, tutti da ricercare in libreria o biblioteca) grazie alla chiarezza e al tono spigliato divertente anticonformista, è un silent book. Ovvero, una storia per sole immagini, senza parole scritte, tutt’altro che “silenzioso”, però, come i migliori libri di questo tipo. Una Cappuccetto Rossa un po’ inusuale in bicicletta ma con cestino d’ordinanza parte per il solito viaggio attraverso il bosco. Una serie di cartelli segnaletici la mettono in guardia su possibili pericoli di incidenti; e infatti puntualmente svariati personaggi attraversano la strada: tre orsi in bicicletta, un bambino (che fa segno di rallentare), un cavaliere dietro un coniglio con spada sguainata, tre porcellini su skateboard, un cacciatore inseguito da un cinghiale (ben gli sta), un maldestro lupo su pattini che finisce per piantarsi su un albero; l’ultimo cartello segnala la casetta della nonna dove la nostra eroina arriva sana e salva. Tutto qui? I silent book in realtà sono più complessi di quanto possa apparire: da solo difficilmente un piccolo può riuscire a decifrarli e gustarli senza un adulto che lo accompagni nella “lettura”, guidi il suo sguardo, gli indichi un particolare, lo stimoli in forma dialogica e interrogativa, favorendo il piacere di creare da sé la storia attraverso la lacunosità programmata del testo e poi rinnovare il piacere di rileggere più volte da solo. In questo senso il racconto silenzioso funziona come un laboratorio di creatività e fabulazione che accomuna grandi e piccoli e avvii questi alla fruizione autonoma. Ad esempio, ogni cartello suscita attesa e invita alla scoperta e alla narrazione nella tavola successiva. Da tre anni
Recensione di Fernando Rotondo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore