L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Titolo: L'ARTE DI AMARE - ERICH FROMM - MONDADORI - 2011Autore: ERICH FROMMEditore: MONDADORIData: 2011 Ottima scelta: questo è un prodotto selezionato per te da ilsognalibro . Normale usura del tempo, copertina come da foto con segni ai bordi, macchie, scoloriture, pieghe e sporcata dal tempo; interno con segni, macchie, fioriture anche ai tagli, pagine ingiallite, pieghe (la foto è parte integrante della descrizione). Proposto ad un prezzo molto interessante. La spedizione che proponiamo è quella raccomandata: sicura, veloce, tracciabile. Contattaci per qualunque informazione, grazie.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un trattato divulgativo che spiega un sentimento così complesso come l'amore in modo così semplice da stupire il lettore.
Bellissimo libro, molto utile a riflessioni, ma non può avere pretese 'religiose'... è un libro di psicologia. Mi riferisco in particolare a Fabrizio Porro. E colgo l'occasione per specificare che innanzitutto l'apostolo Paolo predicava l'esatto contrario del legalismo giudaico: Paolo ha insegnato che siamo stati tutti liberati dalla schiavitù della Legge (che a volte chiama "carne") e siamo entrati nella Grazia (cioè lo Spirito); questa Grazia ci è stata donata gratuitamente da Gesù, il quale si è dato in sacrificio per il perdono dei peccati di ogni uomo che lo accetti. La Torah, dopo l'avvento di Gesù, ha valore solo se rapportata al Cristo. Questo tipo di amore, che non è psicologico ma divino, sfugge a ogni ragione, a ogni spiegazione e ad ogni logica umana (il grande san Paolo lo accenna nell'Inno alla carità). Nei secoli ci sono state (e ci sono ancora oggi) infinite testimonianze veraci di persone che hanno vissuto fino all'estremo questo amore: i martiri che per amore si lasciavano bruciare dalla prepotenza degli imperatori; mistiche, come Caterina da Siena, che si nutrivano solo esclusivamente di Eucaristia; sante e santi che hanno offerto se stessi per gli altri, san Pio, santa Teresa e praticamente tutti gli altri... La psicologia è la conoscenza della mente umana nelle sue varie esplicazioni; lo Spirito è altro, e non può essere racchiuso né in un libro, né nel genio di un grande autore, né nella vastità di questo mondo...
Rileggendo più volte "L' arte di amare" del nostro grande Maestro Erich Fromm con la mia compagna di vita Caroll Gisselle Aceituno Castillo, ebbene...insieme abbiamo compreso a fondo una grande ed indiscussa Verità e cioè che tra amore e giustizia c'è un rapporto molto teso. L'amore è esclusivo, la giustizia, invece, è inclusiva; l'amore è concentrato, mentre qualità della giustizia è la sua diffusione; l'amore è sbilanciato, mentre la giustizia ha in mano la bilancia; l'amore è cieco perché è arbitrario e singolare, la giustizia è cieca per motivi opposti per non essere né arbitraria, né singolare. La coincidenza fra amore e giustizia appartiene all'utopia messianica. C'è un amore che dispone al perdono al punto di essere connivente con il male, e c'è una giustizia così innamorata di se stessa da distruggere il mondo, il cosiddetto narcisismo della giustizia. L'identità Torah = Antico Testamento = Legge e (legalismo), sostenuta dall'insegnamento dell'apostolo Paolo, e rafforzata nell'esegesi cristiana posteriore, è divenuta purtroppo il segno di una realtà superata e bollata con il marchio di una presunta mancanza di amore, e con l'ulteriore identificazione polemica di legge = giustizia inflessibile = spirito vendicativo... Gli ebrei comunque, mentre altri oramai quasi con sussiego e disprezzo la chiamavano e continuano a chiamarla Legge, hanno mantenuto il nome originario, e hanno continuato a chiamarla Torah. Quel ponte perfetto tra amore e giustizia. I Maestri del Talmùd cercano continuamente di temperare la giustizia con l'amore e questo è quello che i rabbini chiamano la misericordia. Ma esiste anche una correzione dell'amore da parte della giustizia. Questo è quello che si chiama il braccio destro rispetto al braccio sinistro dell'Eterno. Sono anche le due dimensioni dell'Eterno: la misura della giustizia, e la misura della misericordia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore