L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro necessario per avvicinare la vicenda delle Brigate Rosse al di là della mitizzazione. Un'immersione nella quotidianità della lotta armata con aneddoti che sembrano arrivare da un mondo lontanissimo dal nostro.
La lotta armata in Italia vista e scritta da uno dei suoi elementi di spicco, di spicco non tanto per l’impegno armato quanto perché parliamo di un professore all’epoca stimato, abituato ad essere invitato come relatore dalle migliori università europee. Fenzi spiega cosa lo ha spinto ad abbracciare la causa delle BR anche quando, uscito assolto dal primo processo, avrebbe potuto allontanarsene. Testo interessante, scritto “all’epoca dei fatti”, il migliore dal punto di vista dell’esposizione letteraria che aiuta a comprendere come sia stato possibile per un intellettuale abbracciare un sogno (un incubo…) a occhi aperti, finendo così per impelagarsi in quella guerra tra terroristi e poliziotti che non può essere definita altrimenti che una spietata e sciagurata guerra tra poveri. Quante sofferenze si sarebbero potute risparmiare Fenzi non lo dice, non ha la presunzione di fornire una risposta. Restano così vari interrogativi alle quali continueremo a cercare di fornire risposte.
Un libro ben scritto. Eppure a parte lo stile, molte considerazioni di Fenzi non sono affatto condivisibili. E la lista sarebbe lunga. Solo un passaggio: Fenzi cita Pasolini. Come si poteva pensare nella seconda metà degli anni Settanta, con tutto quello che PPP aveva scritto e detto, che un popolo come quello italiano, la cui unica rivoluzione pienamente attuata e di massa era stata quella del consumo già negli anni del boom (come scrive Pasolini, appunto), fosse sul punto di avallare o appoggiare attivamente una rivoluzione collettivista come quella vagheggiata dalle Br? Come ci si poté illudere di questa incredibile cantonata?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore