L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2006
Anno edizione: 2012
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ardito tentativo letterario, prima di essere un giallo, "I misteri di Eleusi" è un tuffo scrupolosamente pensato nella cultura classica. Forse le oltre 600 pagine di descrizione di riti, usi e costumi possono risultare eccessive e penalizzanti rispetto alla suspence ma non sono mai banali o superficiali e la lettura è comunque piacevole.
Lettura scorrevole.L'intreccio tuttavia si trascina stancamente per oltre seicento pagine:troppe! Si procede infatti più per forza di inerzia, che seguendo un proprio filo narrativo prestabilito. A tratti il libro è davvero noioso.Unica nota interessante: la descrizione degli aspetti quotidiani della Grecia antica.
Il romanzo, nella linea degli altri, mi è piaciuto, anche se ormai la trama è un po' ripetitiva. Quello che mi ha colpito è un grossolano errore probabilmente nella traduzione; ad un certo punto si parla di una raffigurazione di Demetra che tiene in mano una spiga di granturco, quando è risaputo che il granturco arrivò in Europa dopo la scoperta dell'america. C'è qualcuno che se ne è accorto? Comunque l'errore nulla toglie alla piacevolezza della lettura che, comunque sia, resta gradevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Margaret Doody, autrice di una fortunata serie di gialli storici ambientati nell'antica Grecia, ci propone una nuova storia di suspense e mistero con il protagonista di sempre: Aristotele. Nei romanzi della scrittrice canadese il grande filosofo, intelligente, ironico, curioso, assume i panni di un detective ante litteram: raccoglie indizi, trae ipotesi e in una catena di deduzioni giunge alla spiegazione del delitto e all'arresto del colpevole.
Dopo la metafisica, la fisica e la poetica, ispiratrici delle trame dei libri precedenti, in questa nuova avventura "giallo-filosofica" l'autrice fa ampi riferimenti all'etica aristotelica. Un orrendo omicidio è stato compiuto a casa dell'ateniese Gerone: Ippobate, suo cognato, viene trovato a terra con la testa fracassata. L'arma del delitto non si trova, ma Aristotele, subito chiamato sul posto, sospetta che si tratti di un oggetto di marmo rotondo. Le cose si complicano perché nelle case di chi potrebbe essere coinvolto nel delitto avvengono strani furti di gioielli, mentre fervono i preparativi per il matrimonio di Stephanos, il discepolo prediletto di Aristotele, con Filomela, una ragazza di Eleusi. L'indagine condurrà il filosofo e il suo fido seguace proprio in questa città, che ospita il famoso santuario di Demetra e Kore, dee del ciclo fertile di morte e rinascita: sullo sfondo dei riti di iniziazione all'antichissimo culto, a cui possono partecipare anche gli schiavi, i due seguiranno le tracce di un oscuro intrigo, ma solo durante la processione, momento culminante degli arcani riti, Aristotele giungerà alla verità svelando il mistero.
Ancora una volta l'autrice canadese, docente di letteratura comparata alla Notre-Dame University ci trasporta nel mondo dell'antichità, ricostruito in maniera filologicamente corretta e ci rende partecipi delle consuetudini quotidiane e dei riti della Grecia classica, regalandoci al contempo una detective story appassionante, che seduce grazie alla brillante sottigliezza del ragionamento deduttivo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore