L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Posso dire che è uno dei testi più interessanti che abbia mai letto (e, considerato il mestiere che ho fatto, ne ho letti veramente tanti) nonostante sia stato scritto 10 anni fa. Jaak Panksepp e Lucy Biven (i Capitoli non sono attribuiti singolarmente) forniscono una panoramica completa delle teorie e dei principali risultati delle neuroscienze affettive interspecifiche. Una delle tesi principali è infatti quella che noi esseri umani condividiamo con mammiferi e uccelli (e forse addirittura con i rettili) molti dei sistemi emotivi di base presenti nel nostro cervello. Un altro obiettivo di questo splendido lavoro è ribaltare la concezione scientifica su come funziona la mente che ha dominato il secondo ‘900, ossia quella comportamentista, da un lato e quella cognitivista, dall’altro. JP è stato il primo neuroscienziato ad affrontare il cervello emotivo, non vincendo il Nobel per la medicina, cosa che, almeno secondo me, meritava pienamente. Purtroppo, è mancato nel 2017. LB ha applicato brillantemente le neuroscienze affettive al lavoro clinico in ambito psicoterapeutico e psichiatrico. Un altro aspetto interessante di questo testo è infatti proprio il voler dimostrare quanto sia necessaria una collaborazione piena tra ambiti disciplinari sempre più affini e interrelati (le neuroscienze, la biologia evoluzionistica, la psicologia, la psichiatria). Tra l’altro, è scritto benissimo, credo grazie anche al traduttore (C. Sinigaglia).
Un saggio che è anche narrazione, geniale compendio delle fondamenta del funzionamento mentale umano, a partire dal patrimonio evolutivo condiviso con le specie viventi più prossime all'uomo come i mammiferi. Un testo illuminante che con impeccabile rigore scientifico ci offre finalmente una teoria coerente, completa e comprensibile della mente, che non si limita ad indagarne i processi cognitivi ma analizza le fondamenta dell'affettività ed emozionalità, e i complessi modi con cui si intrecciano con le strutture cerebrali superiori. Da questa affascinante indagine discende anche l'ampia gamma di possibili malfunzionamenti che originano la complessità delle esperienze patologiche, intese non come categorie diagnostiche spersonalizzanti ma come vissuti affettivi soggettivi, da comprendere empaticamente e non più (o non solo) da descrivere. Oltre ad essere molto godibile, perché vivo e ricco di riferimenti concreti, questo testo è molto interessante e avvincente in quanto apre scenari nuovi sulla comprensione della psicopatologia e di trattamenti terapeutici finalmente efficaci. Peccato davvero per la scomparsa prematura del suo Autore, immeritatamente meno noto di altri suoi colleghi quali Damasio o Le Doux che non reggono veramente il confronto con la genialità e completezza e rigore di Jaak Panksepp.
Ho studiato su questo volume per un'esame di filosofia morale e l'ho trovato ostico: non lo è dal punto di vista del linguaggio, perchè si sforza di essere il più discorsivo e chiaro possibile nonostante tratti argomenti "di nicchia" e di difficile comprensione per tutti coloro che sono al di fuori dell'ambito di ricerca. Inoltre la mole non è indifferente e per quanto gli autori cerchino di rimanere ancorati ad una stesura comprensibile, diversi passaggi (soprattutto negli ultimi capitoli, quelli più prettamente scientifici), risultano complessi per chi non è addentro a questi temi (funzionamento limbico del cervello, coscienza, autocoscienza, etc.) e potrebbe far fatica a star dietro ai concetti espressi. Quindi il mio voto è dato più dalla difficoltà da me incontrata per una monografia di temi a me lontani che sul valore complessivo del volume.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore