L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"...il re del tempio,Apollo l'obliquo,coglie la visione attraverso il più diritto dei confidenti,l'occhiata che conosce ogni cosa. Le menzogne lui non afferra,nè dio nè uomo lo inganna con opere o con disegni." (Epigrafe a "La Nascita della Filosofia" di Giorgio Colli) Quando uscì la traduzione italiana del saggio di Detienne "Dioniso a cielo aperto",interessato da tale testo in cui si accenna anche a un reperto archeologico relativo al dio Dioniso di proprietà di un privato di Venezia,scrissi all'autore commemorando Giorgio Colli e inviandogli una copia di "La Nascita della Filosofia". Non ebbi alcun riscontro di ringraziamento. Ora,pur riconoscendo all'autore la bravura nell'esibire quell'aspetto ambiguo e malvagio del dio Apollo,che la maggior parte degli studiosi non considera e sottovaluta limitandosi alla visione di un Apollo equilibrato,sereno e favorevole agli "umani";pur riconoscendo questi meriti all'autore,tengo a rimarcare che il primo studioso volto a rovesciare l'immagine armoniosa,tradizionale del dio Apollo è stato Giorgio Colli con la sua "rivoluzionaria" interpretazione della Sapienza Greca,e con l'eliminazione dell'opposizione fra Dioniso e Apollo qual'era stata fissata da Nietzsche nella concezione bipolare dei due dèi sapienziali. Sulla scia della Teoria di Giorgio Colli riguardo la Sapienza e la ricerca della "Alétheia",facendo leva sul dio Dioniso e Nietzsche e su Apollo quale dio della "freccia profetica",io sono riuscito a esprimere la Profezia del Rogo della FENICE di VENEZIA (vedi su Google),in Onore di Giorgio Colli e Pier Paolo Pasolini. argos Giovedì,11.Giugno.2009
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Esce ora in versione italiana un saggio di Marcel Detienne del 1998, Apollon le couteau à la main. Une approche expérimentale du polythéisme grec. Il libro costituisce un segmento di un percorso più ampio, un'indagine antropologica che Detienne da anni svolge sulla genesi e sulla natura della divinità greca arcaica e sui volti inquietanti e contigui di Dioniso e Apollo. Cantato nell'inno omerico alle soglie dell'età classica, e nella poesia di Callimaco, Apollo muove dalla rocciosa Delo, attraverso un mondo ancora incolto, per fondare il santuario di Delfi, archetipo, nel suo incedere bello e terribile, di infiniti cammini di fondazioni che eroi e uomini percorreranno, guidati dal dio, nei tempi a venire. Apollo tende la corda dell'arco esiziale e della lira sonora, e presiede ai sacrifici. Anche se programmaticamente tenuto ai margini del saggio, Dioniso torna nella conclusione accanto al suo divino fratello, per mostrarne, attraverso un confronto, le singolari prerogative: al solo Apollo pertiene il ruolo di guida nel fondare e creare, attraverso la parola profetica di Delfi; al solo Apollo spetta il compito di purificare, di rifondare il mondo contaminato dal male attraverso una nuova creazione.
Elisabetta Berardi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore