Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Apollineo e dionisiaco - Giorgio Colli - copertina
Apollineo e dionisiaco - Giorgio Colli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 235 liste dei desideri
Apollineo e dionisiaco
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Apollineo e dionisiaco - Giorgio Colli - copertina

Descrizione


All'interno del vastissimo patrimonio filosofico che Nietzsche ci ha lasciato, i concetti di "apollineo" e "dionisiaco" sono certamente fra i più citati e i meno compresi, e a tutt'oggi la letteratura al riguardo appare largamente inadeguata. Con gli scritti raccolti in questo volume, Giorgio Colli non solo mostra di coglierli nella loro intima essenza, ma si spinge ancora più in là sulla strada aperta da Nietzsche. Collocandoli alle origini stesse del pensiero occidentale, ed esaltandone l'"inesauribile fecondità", ne fa chiavi interpretative in grado di schiudere i passaggi più occulti della storia del pensiero, dell'arte e della scienza. E non sembrerà azzardata, al lettore che lo voglia seguire nel suo affascinante percorso speculativo, l'affermazione che eleva "apollineo" e "dionisiaco" a "princìpi universali e supremi della realtà".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
24 novembre 2010
268 p., Brossura
9788845925429

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

RobertaFrisone
Recensioni: 5/5

Apollo e Dioniso, due facce della stessa brillante medaglia

Leggi di più Leggi di meno
MAURO PASTORE
Recensioni: 4/5

Da una identificazione di F. W. Nietzsche, eletta al rango di distinzione e con successo europeo spiegabile per ispirati studiosi e non comuni esperti di religione, dal fascino misterioso che Nietzsche stesso volle provvisoriamente sfatare con la sua nota protesta intellettuale antidualista e dionisiaca, ecco una individuazione non nuova ma realizzata con pari e scrupolosa precisione soltanto da taluni circoli neopagani (che essa avevano adottato in vece dell'altra, non asimmetrica, greca e latina di Zeus e Giove, o dell'altra ancora greca e germanica di Zeus e Odino) e cioè: "Apollineo e dionisiaco". Giorgio Colli non ne fa uso religioso né abuso areligioso bensì ne trova utilità filologica prima che filosofica e dopo filosofica anche, soprattutto ne trae spunto per una costruzione cosmologica-cosmogonica e non viceversa, in ciò distaccandosi del tutto dal cosiddetto nietzschianesimo ovvero 'niccianesimo', anche da sua vera parte, di gioco di società e non vano. Il risultato allora differisce dalla risultante ed il pensiero di G. Colli che si presentava felicemente discretamente estraniato, ora in epoca culturale diversa che ha separato intera mitografia da intera mitologia esentandone solo alcune culture greche, è divenuto rappresentazione, sia pure provvisoria ma decisiva e in certo modo collettiva, chiave di interpretazione storica per il ritorno dell'Orfismo in Francia e nei francesismi e per i recenti e recentissimi orientalismi non più dominanti e più interessanti nonché per gli esotismi (senza esclusione né inclusione di novità da oltreoceano)... Ma soprattutto si tratta di intelligente ed opportuno studio di filologia trasformata soggettivamente esemplarmente non tipicamente in una "concezione del mondo". La esoterica, ultima non verbale distinzione nietzschiana (nicciana) di Wotan e Marte, spiegata dalla psicoanalisi postjunghiana (J.Hillman ne scrisse precisamente ma altrimenti), è invece tutt'altro percorso intellettuale. MAURO PASTORE

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore