L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto.
«Tra i libri sulla Prima guerra mondiale "Un anno sull'Altipiano" di Emilio Lussu è, per me, il più bello» – Mario Rigoni Stern
Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti imbevuti di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà di «ozio e sangue», di «fango e cognac». Con uno stile asciutto e a tratti ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti impregnati di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà e nelle sue miserie. Questo romanzo di Lussu è una feroce requisitoria contro l'orrore della guerra ma senza toni polemici. Vi si descrivono con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le negligenze che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto. Va notato che quasi sempre le osservazioni sul nemico (qui le trincee sono a poco più di un centinaio di metri da quelle austriache) vengono eseguite con rilevazioni dirette da un foro su una piastra metallica che fa da scudo all’osservatore. Questo foro è schedato col numero 14 ed è proprio sul foro di questa piastra che si svolge l’episodio drammatico qui di seguito raccontato. Questo foro d’osservazione era stato comunque abbandonato dalla truppa poiché sotto la mira infallibile di un cecchino austriaco. Episodio che, pur nella sua drammaticità, ha dei risvolti quasi comici, causati dalla goffaggine di un imprudente ufficiale in visita. Un giorno alla ridotta giunge in ispezione un tenente piemontese che, incurante dei severi divieti dell’ufficiale locale, vuole a tutti i costi affacciarsi alla feritoia incriminata, la numero 14, appunto. Mal gliene incoglie: la palla nemica lo coglie al volo e l’ufficiale stramazza al suolo fulminato. Oggi, ironicamente, si potrebbe dire: “pay per view”.
Scritto nel 1936, apparso per la prima volta in Francia nel '38 e poi da Einaudi nel 1945, questo libro è ancora oggi una delle maggiori opere che la nostra letteratura possegga sulla Grande Guerra. L'Altipiano è quello di Asiago, l'anno dal giugno 1916 al luglio 1917. Un anno di continui assalti a trincee inespugnabili, di battaglie assurde volute da comandanti impregnati di retorica patriottica e di vanità, di episodi spesso tragici e talvolta grotteschi, attraverso i quali la guerra viene rivelata nella sua dura realtà di "ozio e sangue", di "fango e cognac". Con uno stile asciutto e ironico Lussu mette in scena una spietata requisitoria contro l'orrore della guerra senza toni polemici, descrivendo con forza e autenticità i sentimenti dei soldati, i loro drammi, gli errori e le disumanità che avrebbero portato alla disfatta di Caporetto. Un episodio drammatico anche se fa sorridere il lettore per la goffaggine dell’imprudente militare in visita. Un giorno alla ridotta giunge in ispezione un tenente piemontese che, incurante dei severi divieti dell’ufficiale locale, vuole a tutti i costi affacciarsi alla feritoia incriminata, la numero 14, appunto. Mal gliene incoglie: la palla nemica lo coglie al volo e l’ufficiale stramazza al suolo fulminato. Oggi, ironicamente, si potrebbe dire: “pay per view”.
Un romanzo veramente bellissimo e commovente. Una cronaca asciutta della vita in trincea con momenti di grande intensità. Da leggere assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore