L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2015
Promo attive (1)
L’anno del pensiero magico, l’opera più famosa e apprezzata di Joan Didion, è racconto del parossismo e della rinascita, memoriale dell’intimità violata, indagine giornalistica sulla solitudine e saggio sul destino e la speranza umana; è l’opera che meglio ha saputo raccontare il lutto e il dolore, toccando ferite ancora pulsanti, aprendone di nuove sulla pagina. È il prezzo pagato da Joan Didion per prendere coscienza che, se anche tutto intorno a lei sembra essere crollato, occorre liberare dalla presa dei ricordi coloro che l’hanno lasciata, e vivere le possibilità del presente senza rifugiarsi nei rimpianti del passato.
«L’anno del pensiero magico è un libro vivo, tagliente e memorabile; un racconto preciso, candido e penetrante; un ritratto indelebile della perdita e del lutto.» - The New York Times
«Non mi viene in mente un libro più necessario di questo. Non riesco a immaginare di morire senza L’anno del pensiero magico.» - The New York Review of Books
«La vita cambia in fretta. La vita cambia in un istante. Una sera ti metti a tavola e la vita che conoscevi è finita.»
È la sera del 30 dicembre 2003 quando John Gregory Dunne, sposato da quarant’anni con Joan Didion, muore all’improvviso. Da quella data inizia per la scrittrice l’anno del pensiero magico, in cui lutto e sogno sovrascrivono la vita, e l’impossibile addio all’uomo amato si trasforma lentamente in un profondo colloquio con la morte, durante il quale tutto viene riconsiderato: la malattia, la cecità della fortuna, le parole non dette dell’amo- re, l’essenza sfuggente e ingannevole della memoria, la consapevolezza di dover fare prima o poi i conti con la fine. Il pensiero magico disseziona la perdita, illude Joan Didion di poter fermare, per incanto o sortilegio, chi se ne è andato per sempre. Ma i ricordi che la legano a lui, chiusi in un abbraccio troppo stretto, tramutano in polvere.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La morte improvvisa del marito pone la narratrice in una condizione di lutto difficile da elaborare. Un libro sicuramente interessante , ma per me poco coinvolgente : l'approccio di scrittura è direi giornalistico e mi è parso poco percepibile l'afflato emotivo. Proprio lo stile 'asettico' mi ha reso ardua la lettura che ho condotto a strattoni e brani saltati.
La morte di una persona cara è un fatto troppo personale per provare a immedesimarsi in quello che capita alla protagonista della narrazione, per quanto si voglia essere empatici , si sente che quello che leggiamo non può mai essere confrontato con quello che proviamo davvero noi stessi. Seguendo la cronaca delle disavventure (non solo la perdita del marito, ma anche la malattia grave della figlia) sentiamo da un lato un eccesso di informazioni, dettagli su dettagli, cronache minuziose, dall'altro un senso di estraneità. e cerchiamo invano questo famoso "pensiero magico" che si palesa assai raramente, prevalendo una cronaca realistica ed a tratti veramente eccessiva. Ne traggo la conclusione che questo libro sia stato terapeutico per la scrittrice, ma dice poco al lettore.
Purtroppo avevo aspettative molto alte su questo libro, invece alla fine non mi ha colpita più di tanto. Le riflessioni proposte sono sicuramente interessanti, ma niente di trascendentale. Mi ha un po' infastidito l'eccessivo soffermarsi sulle questioni mediche.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore