L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Belle le foto e il commento \nLibro da possedere x gli amanti dell'arte
Belle le foto e il commento. Libro da possedere x gli amanti dell'arte
Racconto completo di un periodo artistico/storico unico!Il professore in questo libro ha esercitato il massimo della sua bravura,sfruttando il gran materiale a sua disposizione,Notevole!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Chi ama l’Italia e soffre per lo spreco quotidiano di tanta bellezza, ricorda l’indignazione e l’amore con cui Sgarbi ha dato battaglia su certi paesaggi e tesori artistici da salvare”. Si conclude con queste parole la bella postfazione che il giornalista Gian Antonio Stella scrive per questo secondo volume di Vittorio Sgarbi. La nota si concentra sulla personalità dell’autore, cosa che sembra inevitabile per chiunque voglia approcciarsi alla sua opera, tanto più che Vittorio Sgarbi, per questo volume, firma una delle quarte di copertina più affascinanti di sempre. Un volume che ci rivela ancora una volta il critico d’arte, riottoso e indignato, che nelle sue continue peregrinazioni nei luoghi più remoti d’Italia ha saputo riportare alla luce grandiosi tesori, ma anche l’uomo Sgarbi, che della tutela del patrimonio ha fatto una missione, mentre della promozione, con mezzi televisivi e non, ne ha fatto un’arte.
Negli anni Novanta è entrato nelle case delle massaie italiane, abbattendo una storica distanza tra critica d’arte e cultura di massa, per condividere le gioie, lo stupore e le emozioni che possono dare un quadro, una scultura, un arazzo, una pala d’altare. Oggi troviamo le sue notazioni colte, il suo linguaggio forbito, il ritmo sincopato con cui sa introdurci nello scenario dell’arte in questo secondo volume dedicato ai tesori d’Italia. Un oggetto prezioso e riccamente illustrato in cui Vittorio Sgarbi, partendo dagli anni a ridosso del Rinascimento italiano, descrive quelli che possono essere considerati “Gli anni delle meraviglie”: il momento più alto e fervido d’invenzioni della storia umana, che va dalla metà del Quattrocento alla metà del Cinquecento.
Sono anni in cui la creatività dei pittori italiani raggiunge delle vette altissime, nel giro di un solo secolo compaiono dei capolavori sempre più sorprendenti, in una continua sfida da parte degli artisti a superare se stessi e i propri limiti. Un’affannosa ricerca del sublime che il noto critico ferrarese insegue a sua volta, percorrendo in lungo e in largo l’Italia centrale, cercando i tesori nascosti nelle rocche più remote dell’Umbria, della Tostana, del Lazio.
Vittorio Sgarbi ci descrive il Rinascimento italiano a modo suo, esaltando artisti meno noti, come Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta, e sottolineando le influenze che questi artisti ebbero sui grandi come Andrea Mantegna. Influenze impensabili, come quelle tra Piero della Francesca e Mondrian, ricostruzioni storiche e scoperte inedite: un volume che arricchisce le conoscenze di chi è già appassionato di arte ma al contempo illumina coloro che si approcciano allo studio del bello per la prima volta.
Grazie ad un notevole apparato iconografico, figure stampate su carta patinata che evidenziano particolari invisibili all’occhio poco avvezzo, seguiamo questo stupefacente corteo di colori e di gesti, e ci abbandoniamo alla febbre di bellezza che l’autore, inevitabilmente, sa contagiare.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore