Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
L'angelo di Auschwitz. Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Solelibri
Spedizione 3,80 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 15,00 € 8,25 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Solelibri
Chiudi
ibs
Chiudi
L'angelo di Auschwitz. Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti - Frediano Sessi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
angelo di Auschwitz. Mala Zimetbaum, l'ebrea che sfidò i nazisti

Descrizione


Tra coloro che riuscirono a fare ritorno da Auschwitz, il nome di Mala Zimetbaum, presto dimenticato dalla grande storia, rimase sempre vivo. Come fu possibile per questa giovane donna restare se stessa nell’inferno del Lager? Che cosa la spinse a sacrificarsi per le compagne? Una straordinaria storia di resistenza, in un racconto che ne fa rivivere l’enigma e la lezione.

«Mala era una giovane ebrea polacca che era stata catturata in Belgio e che parlava correntemente molte lingue, perciò a Birkenau fungeva da interprete e da portaordini, e come tale godeva di una certa libertà di spostamento. Era generosa e coraggiosa; aveva aiutato molte compagne, ed era amata da tutte» - Primo Levi, I sommersi e i salvati

Dall'adolescenza allo scoppio della guerra, dalla deportazione al tragico epilogo, la storia di Mala Zimetbaum, come quelle di tutti coloro sopravvissuti ai campi concentramento nazisti, è così densa di eroismo e assurdità da essere diventata una leggenda. La protagonista dell'ultimo libro di Frediano Sessi nasce da un a famiglia ebrea polacca, e si trasferisce ancora bambina in Belgio. Imprigionata durante l'occupazione tedesca per le sue idee anti naziste, il suo ultimo viaggio, come per molti, sarà verso Auschwitz-Birkenau, dove verrà registrata a ventisei anni con il numero 19980. Per la sua conoscenza delle lingue (parlava olandese, tedesco, polacco, francese e italiano) viene risparmiata alle camere a gas e impiegata come interprete e fattorina. Grazie suo piccolo privilegio, sfrutterà tutte le occasioni possibili per aiutare di nascosto le sue compagne meno fortunate a sopravvivere, portandogli cibo e rincuorandole, e diventando una leggenda tra i detenuti del campo di sterminio, tra cui Primo Levi, che la ricorderà nel suo libro I sommersi e i salvati. La sua sorte sarà infine segnata dalla fuga dal lager insieme Edek Galiski, anche lui polacco, prigioniero politico di cui si innamorerà e con cui riuscirà a scappare dal campo, per poi essere di nuovo catturata al confine con la Slovacchia, a un passo dalla salvezza. Riportata ad Auschwitz e torturata, prima di essere giustiziata avrà modo di ribadire alle sue compagne ciò che aveva testimoniato con la sua stessa vita: «Non abbiate paura, sorelle! La loro fine è vicina. Ne sono certa. Io lo so, perché ho provato la libertà».
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2019
13 giugno 2019
176 p., Brossura
9788829700936

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Duccio
Recensioni: 5/5

Un libro che mi ha fatto chiedere PERCHE' certe cose. Assurdo a cosa può arrivare la mente umana. Da brividi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Frediano Sessi

1949, Torviscosa

Frediano Sessi è un saggista, scrittore, traduttore consulente editoriale italiano. Ha insegnato Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia ed è stato Segretario Generale della Fondazione Università di Mantova dal 2003 al 2013. È stato docente incaricato di Etica Ambientale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pavia, sede di Mantova. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Nome di battaglia: Diavolo (2000), Prigionieri della memoria (2006, due edizioni), Foibe Rosse (2007, due edizioni), Il segreto di Barbiana (2009), Il lungo viaggio di Primo Levi (2013) e con Carlo Saletti Visitare Auschwitz (2011, due edizioni) e Auschwitz . Guida...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore