Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte - Flavio Arriano - copertina
L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte - Flavio Arriano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 134 liste dei desideri
L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'anabasi di Alessandro. Testo greco a fronte - Flavio Arriano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Sull’impresa di Alessandro Magno, il giovane re della Macedonia che, partito dalla Grecia nel 334 a.C., conquistò in dieci anni lo sconfinato impero persiano arrivando fino in India per poi morire a 33 anni a Babilonia, furono scritte subito numerose opere, a metà tra il racconto storico e il romanzo d’avventura. Tra le poche giunte fino a noi, l’Anabasi di Alessandro, scritta cinque secoli dopo la morte del suo protagonista e ancora oggi alla base della moderna storiografia sul Macedone. Il fascino di questo libro è dovuto non tanto al racconto delle battaglie, degli espedienti, della vita d’accampamento, quanto al senso di apertura a mondi diversi e sconosciuti, alla meraviglia di fronte all’immensità della terra e alla varietà dei suoi abitanti, alle esperienze e agli incontri con le genti più diverse vissuti senza pregiudizi etnici, al racconto del grande progetto – rimasto incompiuto per la prematura morte del conquistatore – di fusione tra i popoli, che avrebbe unito tutto il mondo conosciuto in un’unica patria.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Postumia
Libreria Postumia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2
1994
Tascabile
2 novembre 1994
2 voll., 688 p.
9788817169981

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

michele
Recensioni: 5/5

Il più bel libro di uno scrittore antico sul grande macedone, avvincente, affascinante, In grado di darti la sensazione di seguire passo dopo passo Alessandro e le sue falangi, Dario e i suoi satrapi e, poi, struggente nelle pagine finali.

Leggi di più Leggi di meno
simone
Recensioni: 5/5

La migliore fonte a nostra disposizione sul grande condottiero macedone. Strumento fondamentale per conoscere a pieno quelle che sono state le imprese militari di Alessandro Magno.

Leggi di più Leggi di meno
TiJean
Recensioni: 4/5

Da leggere con calma, gustando ogni dinamica guerresca e ogni sfumatura della prosa. Leggendolo, ho provato sensazioni simili a quando, da bambino, mi perdevo dentro alle avventure di Emilio Salgari. Complice il fatto di averlo letto in Grecia, anche a Pella e Verghina, davanti al tumulo di Filippo II, rimane l’impressione di una ricchezza posseduta dal mondo antico, semplicemente inavvicinabile per noi moderni. Unica pecca di questa edizione, la presenza di una sola micro cartina con l’itinerario della spedizione, tra l’altro divisa in due facciate adiacenti, totalmente inutile, perché impossibile da consultare.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Flavio Arriano

(Nicomedia, Bitinia, 95 ca-175 ca d.C.) storico greco. Discepolo di Epitteto a Nicopoli, passò poi a Roma, dove sotto Adriano ebbe importanti cariche politiche; fu quindi legato imperiale in Cappadocia (131-137) e si trasferì infine ad Atene, dove fu arconte e prìtano. Suo modello, non solo letterario, fu Senofonte. Infatti si fece relatore delle teorie stoiche del maestro nelle Diatribe di Epitteto, in 8 libri, dei quali solo 4 sono conservati, e nel Manuale, opuscolo che divenne famoso (fu tradotto in italiano da Leopardi); a imitazione dell’omonima opera senofontea, scrisse l’Anabasi di Alessandro, in 7 libri, in cui raffrontò criticamente le fonti (Tolomeo I e Aristobulo), cercando di ricavarne un’opera storica documentata. Perdute sono altre sue opere storiche, ma abbiamo un Cinegetico,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore