Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amore senza resa - Alessandro Nini - copertina
Amore senza resa - Alessandro Nini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Amore senza resa
Disponibile dal 25/06/25
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. dal 25/06/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amore senza resa - Alessandro Nini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Amore senza resa è il racconto, orgoglioso, di una passione fanciulla e sbarazzina. È la volta che hai buggerato la sorte e saltato l'ennesimo tornello per seguire ed amare la Roma. Amore senza resa è l'autobiografia di un tifoso qualunque, di un innamorato del pallone, di un seguace fervido di una fede pagana. In un contesto stravolto dalle abitudini e dal perbenismo, Amore senza resa è un grido di dolore e gioia, speranza e malinconia, certezza ed impulso. È il come si può vivere in funzione di una squadra di calcio, è il come si può resistere ai troppi richiami del moderno. Forse l'ennesima presa di posizione antisistema o forse, più semplicemente, l'ennesima concreta e virulenta dichiarazione d'amore. Perché nella città popolare per definizione, la Roma è la squadra del popolo, di un'amore genuino, di una fede sportiva senza eguali. Un modo per ribadire che non c'è resa davanti a chi ha stravolto i sentimenti pallonari e reso cenere il fuoco dell'appartenenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
25 giugno 2025
192 p., Brossura
9791281104167

Conosci l'autore

Alessandro Nini

1805, Fano

Compositore. Fu attivo come operista dal 1837 (Ida della Torre) al '47 (Il Corsaro), ispirandosi ai modelli donizettiani. Dopo il 1847, con l'ascesa di Verdi, abbandonò il teatro, dedicandosi alla composizione sacra e all'insegnamento, come maestro di cappella di S. Maria Maggiore a Bergamo e direttore dell'Istituto musicale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore