L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La mia sarà forse una voce drammaticamente fuori dal coro rispetto alle altre, a proposito di un romanzo che so aver ricevuto moltissime "critiche" positive, ma devo ammettere che non sono riuscita ad apprezzare questo libro e che non riesco a sentirmi sulla stessa lunghezza d'onda di moltissimi altri lettori, che si sono detti entusiasti di questa lettura. Ho trovato il personaggio principale del romanzo un protagonista fiacco e dalla personalità scialba, la cui fragilità a me è parsa più paranoia. La sua storia d'amore non mi ha convinto né coinvolto. Ho avvertito molto spesso la sensazione che fosse nelle intenzioni dell'autore raccontare la storia di due personaggi al contempo archetipici e fuori dal coro, ma il tentativo, a mio parere, non è riuscito: le scelte dei protagonisti della storia sono spesso del tutto prevedibili, al punto che ho intuito quale sarebbe stata la fine almeno sette capitoli prima di terminare il libro. Una storia di adolescenza, di ingresso nell'età adulta, sì, ma senza niente di nuovo. Sarà perché io stessa mi trovo in questa fase della vita e quindi amo leggere i romanzi di formazione, ma credo che con un po' più di slancio e di creatività in più si possa osare, e spingere il genere ancora più in là. Raccontare, insomma, attraverso storie di crescita, molto altro rispetto a quanto è stato già detto. In questo senso, purtroppo, "L'amore a vent'anni" manca, secondo me, di centrare l'obiettivo.
Roma è una dei protagonisti del racconto, presenza fisica costante e mai semplice fondale. Ad avermi convinta ad acquistare il libro è stata proprio questa caratteristica. Quando i protagonisti uscendo da Lepanto, si ritrovano il Tevere che scorre ai loro piedi e San Pietro poco lontano, ho ricordato quella sensazione di meraviglia che ho provato e provo anche io ogni volta, in quello stesso punto. Primo libro di Giorgio Biferali, scorre via molto velocemente poiché la scrittura è convincente e conquista il lettore. Mi sono ritrovata spesso nei pensieri e riflessioni del protagonista, e quando mi succede questa cosa con un libro, la reputo quasi una magia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’amore a vent’anni di Giorgio Biferali, Tunué
(…) L’amore a vent’anni ha tutto l’incanto di chi i dettagli non si limita a guardarli, intere pagine come fotografie istantanee, stanze di una casa che riesci a percepire, «il mobile con i piatti e i bicchieri buoni per i giorni di festa, la natura morta sopra la tv, la poltrona con le pieghe, che ormai ha preso la forma di mio padre che gioca a scopa sull’IPhone, la libreria che nasconde tutta la parete dietro il divano» e di cui riesci a percepirne le voci, i rumori, gli odori, le non voci. I silenzi delle cene di famiglie che non sanno cosa dirsi, a ritmo di posate e televisione che colma vuoti troppo profondi. La catenella degli occhiali della mamma, quella che assomiglia a Diane Keaton, che si addormentava sul divano e leggeva libroni di filosofia. L’amore a vent’anni è casa, odore di casa e di lontananza, l’odore che sente chi la casa sta per lasciarla, chi cerca di fotografarla per ricordarla com’era prima, prima dei vent’anni, prima di questo amore, prima della partenza. E poi c’è Roma, una Roma che forse di questo amore è la parte più bella, una Roma che si lascia amare anche quando fa i dispetti. È la Roma di chi è innamorato o forse è soltanto la Roma di chi è più solo e in certi posti si sente più a casa, nel tratto della metro tra Lepanto e Flaminio, nel vedere un nasone, nel percorrere il Lungotevere, nella luce accesa di un forno nelle notti vuote. È una Roma fatta di piccole cose, di «micro-gioie», una casa calda impregnata di nostalgia, la nostalgia di chi, questa casa, deve lasciarla e cerca di portare via gli odori più belli. (…)
L’amore a vent’anni è nostalgia, la stessa che ti ritrovi addosso dopo averlo letto. (…) Una nostalgica malinconia, che si nutre di gioie e di tristezze, di ricordi e di aspettative. È la nostalgia di due che vivono per tutta la vita nello stesso mondo, nella stessa città, nella stessa strada senza accorgersene, fino ai vent’anni. Si incontrano come due estranei che pensano di conoscersi da sempre, poi tornano i mondi lontani di due che parlano troppo, pensano troppo «In fondo è tutta una questione di mondi, a pensarci bene, ce ne fosse solo uno come dicono in tanti forse sarebbe tutto più facile. Il mondo di fuori, il mondo di dentro, il mondo parallelo, il mondo degli altri, il nostro mondo». E in questo nostro mondo ci portano per mano tra le strade di una città che sa di caldo, di sorella maggiore. Succede che ti vien voglia di prenderlo, questo libro arancione, portarlo con te tra le strade di Roma quando è notte, tenerlo in borsa e sorridere quando la metro inizia a salire nel tratto Flaminio-Lepanto, ringraziarlo e pensare di fargli respirare aria di casa, la stessa che da qualche mese, tra le aule de La Sapienza, la metro affollata, Trastevere, i forni notturni, i rumori dei nasoni che scorrono, è diventata anche la tua di casa. E allora capita che mentre gusti il tuo gelato al pistacchio, in una caldissima domenica di luglio, arrivi a piazza Cavour, inciampi in un sampietrino e sorridi anche lì. Perché sotto i sampietrini c’è la spiaggia. E l’amore a vent’anni lo lasci lì, sui sampietrini.
Recensione di Giusy Esposito
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore