Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima fide ac diligentia accurate (...). Editio Novissima. I. II. (Completo) - Giacomo Calepio - copertina
Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima fide ac diligentia accurate (...). Editio Novissima. I. II. (Completo) - Giacomo Calepio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima fide ac diligentia accurate (...). Editio Novissima. I. II. (Completo)
Disponibilità immediata
1.200,00 €
-20% 1.500,00 €
1.200,00 € 1.500,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
-20% 1.500,00 € 1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
-20% 1.500,00 € 1.200,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima fide ac diligentia accurate (...). Editio Novissima. I. II. (Completo) - Giacomo Calepio - copertina

Descrizione


Copertina: in mezza pelle. Dorso: con impressioni in oro. Nuova rilegatura di pregio in mezza pelle con impressioni in oro al dorso. Grande formato. Due volumi. Segni d'uso non rilevanti. Fioriture e macchie d'umidità. Complessivamente in buono stato di conservazione. Ambrogio Calepio (detto Calepino), il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio), era figlio naturale del conte Trussardo di Calepio e di Caterina de Bucellenis[2] di ricca e nobile famiglia di Bergamo in una data che, in mancanza di documenti certi, viene collocata tra il 1435 e il 1440, nella vicinia di san Michele al Pozzo Bianco. Giacomo ebbe due fratelli: Marco, pure figlio naturale, e Nicolino al quale passarono per eredità i beni della famiglia.[3] Il conte Trussardo, garantì un'istruzione di buon livello al figlio lasciandogli un patrimonio di duemila lire vincolati al compimento dei suoi venticinque anni, come i centocinquanta scudi d'oro laciati in deposito presso la congregazione della Misericordia Maggiore lasciatigli da Giovanni di Marco da Rudiano, sempre al raggiungimento del venticinquesimo compleanno[4], il quale, seguendo la tradizione per i cadetti delle famiglie nobili, nel 1458 entrò nel convento dell'ordine degli eremitani di S. Agostino, dove prese il nome di Ambrogio. Visse il periodo della riforma cattolica con le riforme degli ordini inserendosi nella fermentazione di promosse la riforma.Dopo avere svolto il noviziato in numerosi monasteri di città lombarde (Milano, Cremona, Brescia e Mantova), ritornò nella propria città natale dove ebbe modo di affinare le proprie conoscenze, tanto che cominciò a dedicarsi alla preparazione di un vocabolario.La prima edizione del Dictionarium latinum fu pubblicata nel 1502 dal tipografo emiliano Dionigi Bertocchi, ma fu considerata incompleta a causa di omissioni e aggiunte inopportune eseguite dal tipografo stesso. Il Calepio si mise subito al lavoro per migliorare e completare la sua opera, realizzandone in breve tempo una seconda edizione. Nella prima edizione il dizionario era monolingue in latino e conteneva molte citazioni. La seconda edizione, pubblicata nel 1509, era invece in quattro lingue: ebraico, greco, latino e italiano. Calepio continuò la sua opera lessicografica ma, anche a causa della sopraggiunta cecità, non riuscì a vedere il risultato finale delle sue fatiche. Morì nel suo convento nel 1511 e la sua opera fu portata a termine dai suoi confratelli. I risultati si videro nel 1520, quando il bergamasco Bernardino Benaglio stampò la ventiquattresima edizione del vocabolario, considerata quella definitiva. L'opera divenne famosa in tutta Europa come «Calepino», in onore del suo autore, e la sua ampia notorietà fu dovuta anche al fatto che, successivamente, assunse un carattere poliglotta, con versioni in numerose lingue moderne. Ben duecentoundici furono le riedizioni stampate dal 1502 al 1779, stampe che portarono l'opera a subire numerosi cambiamenti. Nella lingua italiana la parola "calepino" è divenuto termine antonomasico per "vocabolario", usato anche in contesti scherzosi. Testo di riferimento linguistico. Molto raro.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Copertina: in mezza pelle. Dorso: con impressioni in oro. Nuova rilegatura di pregio in mezza pelle con impressioni in oro al dorso. Grande formato. Due volumi. Segni d'uso non rilevanti. Fioriture e macchie d'umidità. Complessivamente in buono stato di conservazione. Ambrogio Calepio (detto Calepino), il cui nome di battesimo era Giacomo (ma universalmente conosciuto come Ambrogio), era figlio naturale del conte Trussardo di Calepio e di Caterina de Bucellenis[2] di ricca e nobile famiglia di Bergamo in una data che, in mancanza di documenti certi, viene collocata tra il 1435 e il 1440, nella vicinia di san Michele al Pozzo Bianco. Giacomo ebbe due fratelli: Marco, pure figlio naturale, e Nicolino al quale passarono per eredità i beni della famiglia.[3] Il conte Trussardo, garantì un'istruzione di buon livello al figlio lasciandogli un patrimonio di duemila lire vincolati al compimento dei suoi venticinque anni, come i centocinquanta scudi d'oro laciati in deposito presso la congregazione della Misericordia Maggiore lasciatigli da Giovanni di Marco da Rudiano, sempre al raggiungimento del venticinquesimo compleanno[4], il quale, seguendo la tradizione per i cadetti delle famiglie nobili, nel 1458 entrò nel convento dell'ordine degli eremitani di S. Agostino, dove prese il nome di Ambrogio. Visse il periodo della riforma cattolica con le riforme degli ordini inserendosi nella fermentazione di promosse la riforma. Dopo avere svolto il noviziato in numerosi monasteri di città lombarde (Milano, Cremona, Brescia e Mantova), ritornò nella propria città natale dove ebbe modo di affinare le proprie conoscenze, tanto che cominciò a dedicarsi alla preparazione di un vocabolario. La prima edizione del Dictionarium latinum fu pubblicata nel 1502 dal tipografo emiliano Dionigi Bertocchi, ma fu considerata incompleta a causa di omissioni e aggiunte inopportune eseguite dal tipografo stesso. Il Calepio si mise subito al lavoro per migliorare e completare la sua opera, r

Immagini:

Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima fide ac diligentia accurate (...). Editio Novissima. I. II. (Completo)
Ambrosii Calepini Dictionarium quanta maxima fide ac diligentia accurate (...). Editio Novissima. I. II. (Completo)

Dettagli

1681
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2560888368060
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore