Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Amalgrab ovvero lo specchio delle brame - Guergana Radeva - copertina
Amalgrab ovvero lo specchio delle brame - Guergana Radeva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Amalgrab ovvero lo specchio delle brame
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,10 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 8,10 € 6,48 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
9,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Memostore
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Amalgrab ovvero lo specchio delle brame - Guergana Radeva - copertina

Dettagli

2007
1 gennaio 2007
242 p., ill.
9788889862384

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

guergana radeva
Recensioni: 5/5

Recensione di Daniele Barbieri su Liberazione del 06/07/08 (estratto) «Qualcosa da dichiarare?» chiede l’ufficiale di dogana e non si aspetta che Zoe risponda «tre casse di tempo raffermo». Siamo quasi alla fine del romanzo «/Amalgrab/» e chi legge dovrebbe aver imparato a non farsi sorprendere, eppure resta imbambolato di nuovo. La tranquilla onnipotenza dell’autrice fa vivere specchi, scacchi, vampiri, piercing vegetali, ragni albini, rubini, sementi rari, numeri, sfere celesti e rumori. Siamo in un rebus, un labirinto, di qua e di là dello specchio, dentro ostriche che inconsapevolmente custodiscono perle. Gli astrologi «chiamano la/ pars celati/ amalgrab, che è la virtù interiore». E di virtù questo romanzo del tutto immorale ne ha tantissime. E’ raro trovare favole moderne e «nere» così riuscite: come cadere in certe canzoni di De Andrè mentre si guarda un quadro di Bosch, o viceversa. Se il tempo marcisce, se «le colpe delle madri compongono l’ordito per le trame delle figlie secondo geometrie non euclidee» ci si può aspettare che l’autrice prima o poi fabbrichi universi. E infatti… nello scontro fra la Genesi e Jean-Paul Sartre pare vinca il secondo ma nel finale («il lieto fine è una prerogativa del Carnevale») la faccenda si complica. Strada facendo troveremo rose dei venti, cimiteri, vergini puttane, presagi, occhi gialli, acqua e mestruo. Stupefacente come Guergana Radeva controlli ogni parola, trovando sempre quella giusta, senza aggrovigliare i cento fili della trama. Questa maga dov’era nascosta sinora? E’ «in cerca dell’Opera, un romanzo alternativo». L’ha trovata anzi l’ha creata (o rubata in qualche isola volante): difficile ricordare un’opera prima così ammaliante e priva di pecche. E allora grazie alla Radeva per «il dono infantile della meraviglia».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Turbata dalla "propria diversità non voluta" Leda Ed Aduac parte sulle orme invertite della madre che non ha mai conosciuto. Un viaggio in doppia chiave attraverso lo specchio magico di Amalgrab, la parte occulta dell'anima: la scoperta della famiglia d'origine amalgamata alla rivelazione del Sé attraverso gli archetipi dell'inconscio. La saga, popolata da personaggi bizzarri, ruota sul perno del Carnevale, l'illud tempus primordiale, intervallo paradossale in cui gli opposti coincidono. Su piani cronologici scombinati, riflessi e capovolti si sviluppano le vicende del capostipite Theo De Cauda, delle sue figlie-gemelle Luz e Zoe e del figlio-nipote Ver Bum, frutto dell'amore incestuoso per la sordomuta Alma. Avventure provocatorie che intersecano i percorsi enigmatici di Ahva, la bambina eterna, e del suo padre Apheta, del Cantaombre e della Veccia dai Piedi Palmati e altri personaggi ancora, portatori di non-valori, equilibristi del confine sottile fra follia e normalità. Storie di morte e amore, di passioni e abbandoni, di fughe e ritorni. Destini che si intrecciano con cadenza circolare, sfidando la presunta linearità del divenire in una città senza nome, spoglia di precise coordinate spaziotemporali. Il testo è arricchito da tredici tavole in bianco e nero, finemente eseguite da Massimiliano Ruffino.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore