L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 16,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Copertina: cartonata, sporca lievemente. Legatura: a colla 8881184664 Buono (Good) .
scheda di Bonifazio, P. L'Indice del 1999, n. 01
Questo piccolo catalogo uscito per i tipi Skira accompagna la mostra omonima realizzata a Brescia e proveniente dal Museo di architettura finlandese di Helsinki. Le schede che compongono il catalogo collocano nel tempo e nel luogo la realizzazione dei complessi architettonici pubblici e privati e dei numerosi piani urbanistici che lo studio Aalto ha organizzato a partire dagli anni venti, mentre il saggio introduttivo propone una lettura dell’opera di Aalto a partire dalla sua riflessione sulla città. Attraverso gli scritti e l’attenta ricostruzione delle esperienze che negli anni a cavallo della seconda guerra mondiale coinvolgono Aalto tra l’Europa e gli Stati Uniti, il saggio ricolloca in modo originale la posizione di Aalto all’interno di un dibattito che vede tra gli altri protagonisti Lewis Mumford e Le Corbusier, William Wurster e Sigfrird Giedion. Con la ricostruzione dei luoghi della discussione, spesso privati e informali, lontani dalla discussione dei Ciam, il saggio ricostruisce in modo plausibile un metodo personale, attento alla contemporaneità del dibattito e ai modelli che questo propone (ne è un esempio quello della Tennessee Valley Authority, conosciuto anche da Aalto e al centro di molte strategie nel dopoguerra).
(P.B.)
Realizzato in occasione del centenario dalla nascita di Alvar Aalto (1898-1976) il volume, che accompagna la mostra bresciana allestita dal 7 novembre 1998 al 10 gennaio 1999, analizza il decisivo contributo del grande architetto finlandese alla costruzione di una moderna civiltà urbana, fondata sul dialogo tra architettura e natura, città e campagna, centro e periferia.Il profondo interesse di Aalto per il tema della città si manifesta non solo nei grandi piani urbanistici per le città di Rovaniemi e Imatra, ma soprattutto nei progetti realizzati per quartieri residenziali ed edifici pubblici, dai musei alle biblioteche, teatri, chiese, municipi e abitazioni.Preceduto dal saggio introduttivo di Marja-Riitta Norri, il volume si divide in sei sezioni rispettivamente dedicate ai piani urbanistici, ai complessi residenziali (Sunila, Munkkiniemi, Solna, Rovaniemi), ai campus universitari (Jyväskylä, Oulu, Otaniemi), ai centri amministrativi e culturali (Avesta, Wolfsburg, Helsinki, Montreal) e agli interventi nel tessuto urbano esistente (l'Auditorium di Siena, il grande magazzino Stockmann, il Rautatalo).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore