Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' altro da sé. Ri-comporre le differenze - copertina
L' altro da sé. Ri-comporre le differenze - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
L' altro da sé. Ri-comporre le differenze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' altro da sé. Ri-comporre le differenze - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il testo si propone di discutere il tema dell'alterità ricorrendo a una prospettiva di taglio transdisciplinare, considerato che tale concetto è un tema centrale non solo della sociologia, ma anche delle altre discipline delle scienze umane e sociali poiché la multidimensionalità delle problematiche della vita quotidiana e le rapide trasformazioni della società spingono a ricomporre le differenze dei punti di vista e di prospettiva. L'obiettivo è stato quello di costruire una riflessione sull'alterità che, al di là delle singole declinazioni di questo concetto, permetta di esplorare i meccanismi che si instaurano su piani differenti (individuale, sociale e culturale) ogniqualvolta la relazione è con un "Altro da Sé": dai sentimenti di apertura e curiosità che fondano per esempio le politiche dell'accoglienza e dell'integrazione a sentimenti di manifesta intolleranza, che spingono a discriminare l'altro, inteso come diverso ovvero come colui che appartiene a ciò che è "non familiare". Nessuna teorizzazione è chiusa o intende arrivare a un punto fermo; piuttosto, partendo dal dialogo tra le differenti discipline, si immagina nel testo un dialogo con l'Altro che spinga alla comunicazione interculturale, vero fondamento dell'integrazione delle differenti culture oramai presenti nei più svariati contesti sociali, da quelli meno complessi a quelli più complessi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
18 dicembre 2015
Libro universitario
224 p., Brossura
9788891728234
Chiudi

Indice


Indice

Emiliana Mangone, Giuseppe Masullo, Introduzione. Il perché di una scelta: ri-comporre le differenze
Parte I. L’incontro con l’altro: uno sguardo interdisciplinare
Emiliana Mangone, Noi e l’Altro: identità e riconoscimento
Vincenzo Esposito,
La cultura dell’Altro
Marinella Attinà, Processi educativi e interculturalità: riflessioni e problematicità pedagogiche
Valentina Mascia,
Lo “straniero” che dunque sono. Note a margine di alcune riflessioni artistico-filosofico-letterarie
Daniela Calabrò,
Xénoi. Il controcanto dell’Europa
Parte II. L’altro come straniero
Giuseppe Masullo, Tra Noi e l’Altro: le rappresentazioni sociali dello straniero
Francesca Ieracitano,
La rappresentazione mediale del migrante: cornici interpretative a confronto
Sonia Pozzi,
Cittadinanza, partecipazione, integrazione: costruzioni “dal basso”
Vulca Fidolini,
Religione ed esperienza migratoria. Tra “doppia assenza” e costruzione identitaria
Giuseppe Masullo,
Il genere e l’orientamento sessuale non normativo negli studi migratori
Parte III. Strumenti per l’interculturalità
Paola Martino, Etica dell’im-proprio: educare alla simpatia?
Emiliana Mangone,
La ri-socializzazione dei codici linguistici e simbolici: è possibile l’integrazione culturale?
Emiliana Mangone, Giuseppe Masullo,
Conclusioni senza conclusioni
Note su Autori e Autrici

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

E' un libro che ho utilizzato per l'esame di sociologia dell'educazione, molto semplice e chiaro.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore