L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
sgradevolissima pellicola. Uno dei tanti inutili tentativi di poter SFIORARE " l'esorcista"
Dovendo affrontare l'exorcism-movie ed essendo intenzionato a farlo con il taglio del finto documentario (quello che finge di mostrare del vero footage ritrovato) William Brent Bell decide di sporcasi le mani fino in fondo e sceglie Roma come location del film. Le strade romane e vaticane, scantinati, palazzoni e lunghi corridoi, fanno così da contrappunto ai più canonici luoghi dell'orrore nei film di possessione; ovvero stanze d'ospedale e camere da letto. In questo scarto viene rivelato esplicitamente quel sottile slittamento che il genere ha subito negli ultimi anni. Si tratta del passaggio da film che indagano il rapporto tra maligno e umano; i confini della materialità e la volontà di ognuno di "guardare" per affrontare il male come lo intende la nostra tradizione a film sui misteri vaticani. La gerarchia, il silenzio e la proverbiale distanza che distingue la Chiesa cattolica, specie nel rapporto con gli esorcismi, diventa il cuore di L'altra faccia del diavolo. Questo film però non crede nemmeno per un minuto alla possibilità degli esorcismi e li tratta come qualsiasi altro campionario di luoghi comuni horror. Manca totalmente di adesione alla materia trattata e quindi di vera paura. Pur trovando momenti interessanti (come il primo esorcismo di una donna raggomitolata che si "srotola" con il relativo rumore d'ossa che si assestano) il regista rimane così: tutta intenzione e poca realizzazione. La capitale è infatti poco sfruttata. L'idea di porre la paura più nelle stanze vaticane che negli scantinati posseduti è solo un accenno e anche la dinamica a 3, tra i protagonisti è una dialettica all'acqua di rose. Pur azzeccando un'idea di paura e di disturbo interessanti il film manca l'obiettivo di darle sostanza, immagini e concretezza. Il risultato sono lunghe fasi di noia e prevedibilità. Carino. Nulla di più.
Film deludente, il trailer era molto promettente, ma il film è troppo veloce ed inconcludente. Peccato aver speso così male i soldi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore