L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Libro vincitore del Premio Campiello 2024
Libro vincitore del Premio Alassio Centolibri 2024
Libro vincitore del Premio Stresa di Narrativa
Libro finalista del Premio Lattes Grinzane 2024
Federica Manzon scrive un romanzo dove l’identità, la memoria e la Storia – personale, familiare, dei Paesi – si cercano e si sfuggono continuamente, facendo di Trieste un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov’è la nostra casa.
«Se volete navigare nei labirinti mentali e nelle inquietudini della frontiera orientale d’Italia, un luogo dove "la geografia ha la meglio sulla storia", allora lasciatevi andare alla lettura di Alma di Federica Manzon.» - Paolo Rumiz, la Repubblica
«Con Alma Federica Manzon conferma nuovamente la forza della sua penna, una scrittura fine capace di vertigini liriche e di una vividezza rara, che restituisce l’intensità dei temi del romanzo.» - Francesca Peligra
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La tematica del rapporto dei triestini con i paesi balcanici e la Iugoslavia è sempre molto sentita e radicata. La Manzon è migliorata tantissimo come scrittrice rispetto a quando ero un'adolescente. Il romanzo è unico, personale e anche molto realistico. Forse un po' pesante da leggere e poco scorrevole, ma ci sta data la tematica trattata!
Ho apprezzato moltissimo questo libro, che attraverso la storia d Alma e del suo improvviso „fratello“, con una narrazione davvero particolare in cui i pezzi si combinano mano a mano, accompagna nella scoperta dell identità della città, del tempo della fine della Jugoslavia e dello sviluppo del conflitto tra le repubbliche e della figura del padre, la cui figura tra Trieste e la Jugslavia di Tito si delinea mano a mano. Davvero uno dei più bei libri letti negli ultimi anni.
Trama molto interessante, storia sicuramente anche, ma libro molto noioso. Ho fatto davvero fatica a seguire la storia di Alma e a terminarlo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore