L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
la bologna che fu!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alice disambientata ha la vocazione del libro-margine, che cresce, come una concrezione naturale, su un displuvio, quello tra "la fine delle ideologie" e la nascita dello "strano" movimento studentesco del '77. È l'occasione cerniera della storia recente del paese, ma anche sua "soglia culturale" a marcarne il destino: che è poi quello di ospitare situazioni desuete, contraddizioni, utopie e profezie, segnare punti d'arrivo e innescare inizi.
Chi ne è autore? Se lo firma Gianni Celati è perché ne è stato il "curatore", ovvero il promotore dell'idea (il corso universitario sull'Alice di Carroll e la letteratura vittoriana minore) e il suo esecutore. Anche Celati, va da sé, è autore, anzi è "l'autore", ma lo è tra gli altri del "collettivo A/Dams" (parodistica citazione della rivista "A/traverso" di Francesco "Bifo" Berardi), comprendente voci di studenti predestinati come Tondelli, Palandri, Pazienza, "Freak" Antoni; o di studenti oscuri, quali il contestatore con barba e tascapane o le affilate e noiose femministe. È legittimo definirlo libro, allora? Forse va meglio l'espressione "antilibro" proposta da Andrea Cortellessa nella postfazione alla recente riedizione dell'Alice. Anche perché in quelle lezioni, in quella scrittura, l'obiettivo è fare a pezzi qualsiasi ordine, qualsiasi individualismo autoriale, qualsiasi stigma dell'eroe tritatutto ("siamo tutti dei relais, delle staffette, che si passano qualcosa da un punto all'altro del territorio, identificandosi l'uno con l'altro"). Sogno, pazzia? Vicolo inevitabilmente cieco a cui non si dà via d'uscita?
Sembrerebbe di sì, visto il seguito: appena nato, nel marzo 1978 (lo pubblica "L'Erbavoglio" di Elvio Fachinelli), l'antilibro scompare. Nessuno lo nota. Il tempo, plumbeo, si richiude sulle sue pagine. Che però rilasciano attorno a loro un pulviscolo difforme e impensato. Cosa è accaduto? È stato soprattutto Marco Belpoliti a indicare in Alice disambientata, e più in esteso nel lavoro di Celati (il 1978 è l'anno del Lunario del paradiso), l'avvio di una nuova letteratura incline al privato: lo testimoniano Boccalone di Palandri, Altri libertini di Tondelli o Casa d'altri di Piersanti. Il breve "libro di teoria letteraria", insomma, con il suo prolungato attacco a qualsiasi dimensione ideologica mette in atto anche (ma non solo) "l'eliminazione del politico", aprendo le porte alla letteratura del riflusso. Se "la costellazione" di "storie" private e personali è la ricetta-strascico del "libretto-antilibro" a uso della generazione del "disimpegno", è peraltro innegabile che tutta l'operazione-Alice sta dentro l'itinerario di ricerca (o di fuga) di Celati. È il luogo dove si condensa l'aspirazione a trovare "un modo per non farsi catturare" che regge i suoi libri precedenti (soprattutto Comiche, e Le avventure di Guizzardi), e informa gli apparentemente diversissimi lavori successivi, a partire dai Narratori delle pianure.
Così Alice, "la bambina disambientata, spaesata, isolata, che fa i giochi da sola", diventa la modalità attraverso cui prendere di petto il mondo e farlo andare a gambe all'aria, allestendo lo "smembramento concettuale ed epistemologico" dei saperi (meglio la tassonomia fluttuante del bazar, come Celati afferma nel saggio inserito nella seconda edizione di Finzioni occidentali), che afferma Cortellessa rimanda a Benjamin e, ancor di più, allo Swift di Gulliver. Alice è la mina che fa deflagrare la famiglia e il partito, la vita consequenziale e ordinata degli adulti, il loro discorso che altro non è se non "una certa sonorità vuota per mantenere le distanze dagli altri". Ma Alice è anche, nello stesso tempo, il modo per rendere evidente come la fantasia sia un puntello alla realtà: non una modalità per aggirarla, ma una stampella per sorreggerla. Con Gilles Deleuze e la sua Logica del senso, ma anche il Kafka scritto con Félix Guattari Celati e i suoi studenti cercano la "deterritorializzazione" per trovare "intensità" perdute, le stesse che si ottengono attraverso l'animalizzazione.
In tal senso il "commento" alla storia di Alice, parallelo al manganelliano commento a Pinocchio, va in direzione opposta alle strategie della letteratura per l'infanzia, che invece insegnano "a evitare il fuori, l'estraneità, il pericolo, le contaminazioni". Inseguire Alice, entrare nel suo mondo capovolto, significa operare "la caduta nelle voglie", ovvero "la caduta nel basso e nel minore", facendo del corpo il luogo in cui si iscrivono le storie. È di certo intervento paradossale, esagerato, che schianta la narrazione, esposta al rischio e al fascino di essere "scritta in milioni di persone". Ma da qui, anche il Celati a venire lo "scrittore solitario", il "wanderer stagliato nel paesaggio" non si allontanerà.
Andrea Giardina
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore