L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro si apre con un commento al testo ricco e ben strutturato: ottimo da leggere all'inizio se non avete idea di chi sia Alcesti e di quale sia la sua storia; se invece conoscete già a grandi linee questo mito, io consiglio di leggere prima la tragedia, per immergersi meglio nell'atmosfera (e poi tornare indietro al commento iniziale per cogliere tutte le sfaccettature e le possibili interpretazioni che potrebbero essere sfuggite durante la prima lettura). La tragedia si legge in brevissimo tempo e la traduzione, a mio avviso, è veramente ben fatta: la lettura risulta piacevole e scorrevole. Consigliatissimo!
Tragedia che mi ha appassionato sin da subito, si legge in poche ore, di grande intensità. Il sacrificio per chi si ama, un simbolo di coraggio, di donna fedele ed eroina di fronte alla morte. La figura femminile prende il sopravvento e quasi oscura la controparte maschile.
L' "Alcesti" è una delle opere più belle che io abbia mai letto; l'ho amato a tal punto da averlo divorato in poche ore, e di certo non solo per la sua brevità. Ho perfino pianto, mi ha veramente commosso, lasciandomi un dolce peso sul cuore. Innanzitutto si nota subito che il vero protagonista della tragedia è il sentimento. I sentimenti, per essere precisi. Perché Alcesti, sebbene dia il titolo all'opera, scompare dopo le prime pagine. Muore dopo aver dato un lungo e struggente addio ai figli e all'amato marito Admeto per cui ha accettato di morire, sostituendolo nel suo triste fato. Sarà solo la sua memoria a rivivere durante la narrazione. Il titolo, quindi, esprime una rievocazione spirituale ormai passata, più che indicare un personaggio vero e proprio. Ma è sicuramente Admeto la figura più enigmatica, multiforme e tormentata di tutti. Admeto è il dolore che piange senza fine la donna morta che tanto amava e che a sua volta ha dato prova di grande amore. E'la disperazione per un destino così crudele e irreversibile, è la rabbia e l'odio nei confronti del padre e della madre che, in tutto il loro egoismo, hanno mostrato un forte attaccamento alla vita, seppur ormai anziani, permettendo che morisse una giovane fanciulla nel fiore dell'età. Non una semplice donna, ma la sposa della carne della loro carne. Ma quello che più ho amato in assoluto è senza ombra di dubbio Eracle. Il grande, possente e invincibile Eracle che qui mostra tutta la sua umanità e grandezza d'animo. Potrà sembrare assurdo, ma è stato proprio il gesto di Eracle a commuovermi: per un torto pressoché piccolo, almeno secondo la nostra ottica occidentale e moderna, egli per rimediare fa un favore così grande, se non addirittura impossibile. Non so, questa azione mi ha toccato profondamente. Inutile dire che lo consiglio assai vivamente!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Alcesti è la più antica fra le tragedie di Euripide a noi pervenute. Ispirata a un mito di cui si narra anche nel Simposio di Platone, essa mette in scena una storia d'amore, che ha per protagonisti il re di Tessaglia Admeto e la sua sposa Alcesti. Admeto ottiene da Apollo la possibilità di sfuggire alla morte, a patto che un altro si sacrifichi al posto suo. A dare la vita per lui non sono i vecchi genitori, né gli amici fidati, ma la giovane moglie, che con l'estremo dono di sé attesta la forza di una passione capace di andare oltre la morte. Ciò che affiora dalle scene più toccanti dell'opera è l'intuizione del valore assoluto dell'eros, compatibile anche con la sfera della morte, nella quale i due sposi proiettano la durata perenne del loro legame.
L'analisi di Paduano fa emergere la sottile strategia del testo, offrendo prospettive critiche di grande interesse.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore