L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un prodotto che non dispiace affatto. Ottima l'interpretazione, come anche molta critica ha evidenziato, di Billy Bob Thornton. Molto bravi gli attori messicani. Coinvolgenti e ben girate le scene dell'assalto con centinaia di uomini. Lasciano il segno anche le interpretazioni dell'umanissimo Col. Travis (Patrick Wilson) e del sanguigno Jason Patric. Un film da vedere, che non sfigura nel novero degli altri film su questo soggetto.
Film antistorico, demagogico ed autocelebrativo com'è consolidato costume yankee. Tra il 1821 e il 1822, Moses Austin e suo figlio Stephen Fuller Austin fecero arrivare 300 famiglie anglo-sassoni nel Texas, i cosiddetti Old Three Hundred. La colonia aveva come capoluogo San Felipe de Austin. Molti di questi immigrati erano anglo-americani possidenti di schiavi. Il governo messicano si era accorto che gli anglo-americani si rifiutavano di diventare cittadini, cercando di vivere separatamente e non rispettando le leggi sulla schiavitù, formalmente abolita nel 1829 da Santa Ana. Il presidente messicano Anastasio Bustamante minacciò allora il Texas di un intervento militare, prese misure per scoraggiare la colonizzazione anglo-americana e infine vietò l'installazione di americani in Texas. Per prevenire l'immigrazione dagli Stati Uniti, vennero costruiti dei forti lungo il confine. Tuttavia queste misure non ostacolarono l'afflusso di americani in Texas: erano 7.000 nel 1830, ma il loro numero salì a 30.000 nel 1834. Per contro i messicani erano soltanto 7.800. Gli assediati di Alamo non erano dei "santi" come questa pellicola vuol far apparire, ma dei ribelli che difendevano i propri interessi (soprattutto economici)andando a scontrarsi con l'autorità legittima messicana. In una parola: ANTISTORICO.
The Alamo di e con John Wayne fu un flop allora come lo è stata quest'ultima versione, che nn è la seconda,come qualcuno sembra credere, l'originale nn è il film di John Wayne, ce ne saranno state almeno 15 di versioni sull'argomento, partendo dal muto del 1911 fino a questo del 2004. La migliore resta, anche se non ancora commercializzata in DVD, ALAMO, the last command del 1950, vedere per credere sperando che passi ancora su qualche rete privata, con un godibilissimo Arthur Hunnicutt nei panni di Davy Crockett. Quest'ultima versione rispecchia la realtà storica molto di più di quella di Wayne, sembrerebbe infatti che Crockett sia davvero sopravissuto alla battaglia e ucciso in seguito, come si vede in questo DVD, il tutto in odore di propaganda americana.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore