L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sembra un ossimoro, ma il modo in cui Cioran legge la sofferenza è quasi terapeutico. Consigliato assolutamente
"Al culmine della disperazione" non è un libro "bello" da leggere. Si tratta di un libro che rifugge ogni velleità di forma e ogni lenocinio stilistico, un testo in cui ogni cosa è «negazione della misura», mutuando le parole che lo stesso Cioran spende nella breve prefazione. In queste pagine infuocate, lo scrittore romeno si concede affermazioni imprudenti, si contraddice, passa senza ritegno da un estremo all'altro. Ciò che viene restituito infatti non è un percorso o un pensiero filosofico teoreticamente fondato, ma un'immagine del pensiero pura e grezza, non edulcorata neanche da una parvenza di sistematicità o di struttura (che indicherebbe una povertà di spirito, parafrasando l'autore); leggendo quest'opera entriamo in contatto con un pensiero assolutamente radicale e arbitrario, denso di emotività e di motivi biografici. Sono confessioni personali e così immediate che pochi hanno avuto il coraggio di mettere per iscritto; la maggior parte degli autori nella storia della filosofia e della letteratura ha preferito nascondersi in una struttura coerente e rassicurante. Probabilmente si tratta di un libro totalmente comprensibile solo a chi ha attraversato periodi simili a quelli in cui Cioran scrisse questa sorta di compendio dei suoi diari notturni. D'altro canto, paradossalmente, questo è anche il suo tallone d'Achille, il motivo per cui in certi momenti la lettura si rivela veramente poco piacevole, se non asfissiante, ed è anche il motivo per cui non posso promuovere questo libro a pieni voti. Si tratta comunque di un testo di cui consiglio la lettura, specialmente a chi ha sofferto in passato di depressione et similia.
Consiglio a tutti la lettura di questo grande libro. Un capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore