L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Fin dall'esordio con Neuromante nel 1986, Gibson non ha mai smesso di raccontarci la guerra non riconosciuta e silenziosamente devastante che hacker e lavoratori della gig economy combattono contro l'algoritmo, contro i gangster e i big data capitalists che manipolano i nostri bisogni, le nostre informazioni personali e i nostri desideri. Gibson non ha mai creduto che la fantascienza predica il futuro: parla solo del presente. Ed è esattamente quello che raccontano queste pagine, dove anche i resti di linee temporali alternative altro non sono che passati abbandonati, mozziconi di futuri che avrebbero potuto essere, versioni del mondo in cui viviamo ora.
Verity Jane, una app-whisperer di talento, viene assunta come beta tester per un nuovo prodotto di nome Eunice: un'assistente digitale attivabile per mezzo di occhiali dall'aspetto normalissimo. Eunice, oltre a essere un'intelligenza artificiale incredibilmente umana, ben presto rivela di possedere un volto, un passato frammentario e una conoscenza approfondita delle strategie di combattimento. Quando Verity intuisce che i suoi misteriosi datori di lavoro non sanno ancora quanto sia potente e preziosa Eunice, decide istintivamente che è meglio che non lo vengano mai a sapere. Intanto a Londra, un secolo dopo, in una linea temporale completamente diversa, Wilf Netherton è alle prese con plutocrati e saccheggiatori sopravvissuti a un disastro ecopolitico noto come "jackpot". Il suo capo, l'enigmatica Ainsley Lowbeer, è in grado di vedere passati alternativi per provare a indirizzarne le sorti finali, e il suo progetto attuale riguarda Verity e Eunice. Ecco perché Wilf può vedere ciò che a Verity e Eunice è precluso: il jackpot che incombe su di loro e i ruoli che entrambe possono ricoprire per sventarlo. Fin dall'esordio con Neuromante nel 1986, Gibson non ha mai smesso di raccontarci la guerra non riconosciuta e silenziosamente devastante che hacker e lavoratori della gig economy combattono contro l'algoritmo, contro i gangster e i big data capitalists che manipolano i nostri bisogni, le nostre informazioni personali e i nostri desideri. Gibson non ha mai creduto che la fantascienza predica il futuro: parla solo del presente. Ed è esattamente quello che raccontano queste pagine, dove anche i resti di linee temporali alternative altro non sono che passati abbandonati, mozziconi di futuri che avrebbero potuto essere, versioni del mondo in cui viviamo ora. È difficile stabilire se un tentativo così determinato di predire il presente sia un'osservazione o un avvertimento. Probabilmente finisce per essere entrambe le cose.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo confuso e sostanzialmente deludente. Gibson non ha il blocco dello scrittore bensì delle idee. Che è pure peggio. Scrive e scrive, ma sembra aver del tutto inaridito la sorgente.
Il romanzo si muove su due linee temporali diverse, ed ovviamente con personaggi diversi che interagiscono e convergono. Sembrano scritti da due mani diverse. Mentre la nostra linea temporale è coerente, chiara, ha personaggi definiti ed un certo ritmo (iniziale, poi un po' si perde anche se l'autore mette tutta l'azione nella seconda parte), il futuro è confuso, indefinito, anche i personaggi sono mal abbozzati, con trucchetti banali per differenziarli, ma in realtà sono privi di spessore. C'è qualche buono spunto, ma il tutto si perde in un'opera inutilmente prolissa, e riesce ad essere noioso anche dove c'è più azione. Dato l'autore il voto non può che essere basso, per delusione.
Leggo ogni romanzo di Gibson dai tempi della trilogia dello Sprawl e tendo ad essere indulgente nei suoi confronti, ma questo non si può certo annoverare tra i suoi lavori più riusciti. Vive di luce riflessa rispetto a ‘The Peripheral’ (che ne è la premessa indispensabile), in attesa di un terzo tomo che (sperabilmente) tiri le fila. In sostanza è poco più di una variazione sul tema che alle ombre del disastro ecologico prossimo venturo (cui si associa il riemergere del rischio di un conflitto nucleare) oppone un’intraprendente IA emersa da tentativi imperfetti di ‘upload’ di personalità umana. Il romanzo in effetti lascia l’impressione di un racconto inutilmente dilatato, con troppe fughe che si ripetono e personaggi senza profondità (qualcuno introdotto nel pre-finale senza che se ne comprenda la funzione) impegnati in dialoghi poco brillanti. L’attenzione maniacale per i materiali e i dettagli tecnologici dà al tutto una patina di modernità hi-tech, ma a latitare è lo stile visuale e immaginifico delle pagine migliori di Gibson. Tutto da buttare? No, il romanzo scorre e nella seconda parte guadagna in ritmo ed interesse, qualche scorcio della Londra futura ancora incuriosisce, ma i fan di Gibson probabilmente resteranno insoddisfatti e gli altri continueranno ad ignorarlo (anche in virtù dell’esoso prezzo di copertina).
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore