L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
vint
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Reputo Zaia un'ottima persona ho acquistato questo libro incuriosito dall'argomento trattato e per conoscere meglio l'autore. L'ex ministro dell'agricoltura analizza le cose fatte durante il suo mandato rivolte soprattutto alla salvaguardia dell'ambiente rurale,del cibo,della gente contadina e lo fa in modo semplice ed oculato.Tocca argomenti importanti quali la tracciabilità dei prodotti, gli OGM e la fame nel Mondo. Dimentichiamoci,in questo periodo è meglio farlo, che l'ha scritto un politico,leggiamo questo bel libro.
Un libro pieno di buon senso, questo di Luca Zaia, ex Ministro dell'Agricoltura e attuale Governatore del Veneto. Che fa della bandiere del suo partito (federalismo, attaccamento alle origini,difesa dei dialetti) un punto irrinunciabile. Ma non si limita a perorare le soluzioni politiche in cui crede e per cui lotta da più di vent'anni: afferma polemicamente e con passione le ragioni della terra, nostra madre comune e patrimonio di tutti, insieme ai diritti di chi la coltiva con dedizione e sacrificio. Allora le battaglie degli agricoltori italiani, ma anche quelle di noi consumatori, diventano sacrosante crociate contro la stupidità, lo sperpero, la frode, l'adulterazione. Ed assumono un rilievo particolare quando concernono problemi internazionali quali la lotta alla fame, l'invito severo alla solidarietà e alla sobrietà, il rifiuto degli OGM, la tracciabilità e l'etichettatura dei prodotti agricoli, le quote latte, la difesa del patrimonio zootecnico e delle aziende contadine locali rispetto alle multinazionali. Un richiamo accorato, inoltre, a una più cosciente educazione alimentare, a un consumo equilibrato e intelligente dei prodotti della terra, che deve essere difesa e "adottata" incoraggiando le microimprese e la loro modernizzazione. Le citazioni tratte da autori importanti si sprecano, quasi a ribadire che non tutti i leghisti sono, come li definì Umberto Eco, "gente che non legge": da Simone Weil alla Yourcenar, da Jonas a Vandana Shiva. Non ho mai votato e non voterò mai Lega, non sono particolarmente orgogliosa delle mie radici venete, non ho mai parlato dialetto: ma mi sembrerebbe sciocco non riconoscere che Zaia è stato un ottimo e appassionato Ministro dell'Agricoltura, e che ha scritto - bene, con competenza e rigore- un libro intelligente, documentato, di piacevole lettura.
Libro stupendo! Scorrevole e puntuale, inquadra molto bene la fisionomia dell'agricoltura moderna analizzandone i problemi e proponendo alternative a processi attuali (nichilismo, globalizzazione...ecc)che stanno mettendo in crisi i nostri agricoltori. Consigliatissimo anche a chi non se ne intende e anche a coloro che non hanno le stesse idee dell'autore: potrebbero ricredersi...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore