L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Siamo pieni di poeti come Fontanella: due poesie "ispirate" da questo, due da quello ed ecco una "nuova" raccolta di poesie... Che orrore!
Luigi Fontanella, autore prolifico di poesia e narrativa, divide la sua esistenza tra New York e Firenze, e in questa città ha pubblicato il suo ultimo volume di versi, composto da "due sezioni antitetiche e complementari allo stesso tempo", come lui stesso sottolinea nella nota finale. In effetti i temi delle poesie si rincorrono e intersecano nei due capitoli che danno il titolo al volume (il primo dedicato all'adolescenza vissuta a Salerno, e il secondo a una sorta di pacato meditativo sulla notte): rimpianto, confronto tra passato e presente, riflessione sul significato ultimo dell'esistenza. In "una specie di ipertempo", come suggerisce il prefatore Paolo Lagazzi, la biografia privata si fa percorso comune di tutti, al di là di ogni contingenza personale: e il tratto unificante del volume rimane quello stilistico, nella lingua composta e piana, priva di artefici retorici, con un tono narrativo che accondiscende a un ritmo interno di musicalità discreta. La memoria, quindi, come elemento strutturante della prima sezione: le partite di calcio sudate nel cortile, la colonia estiva con i suoi rigorosi appelli mattinieri, i "piccoli baci concentrici" con le compagne di scuola. Ma è una memoria poco obiettiva, che tende a rielaborare con commozione i momenti più felici dell'adolescenza "assoluta ed eterna", sapendo che ogni amarcord "è un film che posso modificare/ a mio piacimento". C'è però in Fontanella anche una consapevole rassegnazione a un futuro prevedibile e deludente ("Avrai i tuoi anni/ le tue disgrazie le tue diaspore/ le tue speranze"), e il desiderio di una pace ritrovata, di meritata serenità ("Dormire,/ insonnarsi d'oblio"). Allora la notte consolatrice diventa un approdo capace di recuperare, nel pensiero o nel sogno, gli amori e gli amici, i libri letti e le avventure vissute, perché "Vibra nella notte l'anima del mondo".
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore