L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2023
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzo dichiaratamente autobiografico ambientato nella Berlino dei primi anni '30 che ci offre uno spaccato della capitale tedesca in un periodo cruciale per la storia dell'umanità: tra il disfacimento della fallimentare Repubblica di Weimar e l'affermazione del Nazionalsocialismo, la Germania e l'Europa intera corrono a rotta di collo verso la catastrofe. Un bel romanzo ben scritto e che offre vari spunti di riflessione
Addio a Berlino di Christopher Isherwood si ispira agli anni trascorsi dall'autore nella capitale tedesca durante la Repubblica di Weimar. Il romanzo riesce a trasmettere con precisione l'atmosfera ribelle ed instabile che ha caratterizzato la Germania negli anni fra le due guerre mondiali e ci riesce presentandoci una serie di personaggi molto particolari, tutti legati al protagonista: la signora Schroder, padrona di casa; Sally Bowles, l'amica estroversa e lunatica; l'amico Otto, rappresentante del proletariato e della sottocultura berlinese. Il libro fatica un po' ad ingranare; tuttavia, la sua bellezza sta più nella descrizione del mondo attraverso la caratterizzazione personaggi che nel susseguirsi degli eventi.
"Io sono una macchina fotografica con l'obiettivo aperto, completamente passiva, che registra e non pensa." È con questo intento "documentaristico" che il protagonista, Christopher Isherwood, in cui non è difficile ravvisare i tratti autobiografici dello stesso autore, registra la realtà che lo circonda. Insegnante di inglese a Berlino, tra il 1930 e il 1933, racconta, cogliendone i grandi cambiamenti e i minimi dettagli, gli ultimi anni della Repubblica di Weimar e l'ombra minacciosa dell'imminente ascesa del nazismo. È un lucido affresco su una Berlino decadente, suddiviso in sei lunghi racconti, tutti strettamente connessi tra loro, in cui, tra cabaret e caffè, fatiscenti pensioni e lussuose residenze signorili, si avvicendano le storie di una variegata umanità, con cui il protagonista entra in contatto. La prosa è immediata, senza fronzoli, e le descrizioni dei personaggi sono minuziose e attente a ogni sfumatura. La vera maestria sta nei dialoghi, spesso intrisi di toni spiccatamente ironici. Pubblicato nel 1939, "Addio a Berlino" è considerato un classico della letteratura del Novecento. Come scrive Giovanni Raboni nella sua introduzione alla prima edizione italiana del 1966: “La sensazione e il significato della tragedia sono resi in Isherwood con tocchi mirabilmente lievi, rapidi, quasi distratti; con i toni e le tinte del dramma borghese se non, molte volte, con quelli della commedia.” È un libro che vale la pena di leggere, che a tratti diventa cronaca di avvenimenti ("la prova generale di una catastrofe"), e nel quale si fondono le vite private dei personaggi con il tema politico. Agli amanti del cinema si ricorda che il romanzo ha ispirato anche capolavori cinematografici come "I am a camera", di Henry Cornelius (1955) e soprattutto "Cabaret", di Bob Fosse (1972), con Liza Minnelli.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore