L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
«Io racconto tutto questo per dirvi come molto spesso non siamo affatto noi a scegliere le nostre letture, i nostri dischi o i nostri amori, ma sono gli accadimenti stessi che vengono a noi in un particolare momento e quello sarà l'attimo perfetto, facilissimo e inevitabile.»
Attraverso i racconti, le ultime prose di viaggio e gli scritti relativi al suo mestiere di scrittore, Tondelli aveva voluto concludere il progetto iniziato con Un weekend postmoderno. Ne aveva elaborato l'indice, senza riuscire a portare a termine la realizzazione del volume uscito postumo nel 1993, a cura di Fabio Panzeri. In L'abbandono Tondelli sceglie di attraversare il panorama degli anni ottanta inseguendo la singolarità dell'esperienza. Così il libro racconta una ricerca attorno ai temi del sentimento e della scrittura, ritrovati in quanto affermazione di un mito dell'interiorità che scava dentro il pudore.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raccolta postuma di racconti scritti durante i dieci anni di vita letteraria di uno scrittore che se n’è andato troppo presto. Questa raccolta di scritti nasce in concomitanza con la raccolta di cronache che fu Un weekend postmoderno e si sposa brillantemente con il testo precedente. Tondelli, nel suo riconoscibilissimo stile, racconta le angosce di una generazione che vive il servizio militare con l’ansia di non essere riconosciuto dai suoi compagni di naja, dai suoi superiori e da se stesso; i viaggi di anime in pene sulla scia sei proprio scrittori preferiti, le pene d’amore. Questa raccolta contiene, tra le altre cose, un prezioso testo del giovane Tondelli, studente al DAMS di Bologna: una tesina sul legame tra la cultura del vino e l’Emilia, la sua terra. Una tesina scritta per un corso tenuto da Umberto Eco che allora lo giudicò troppo sentimentale e poco scientifico. 30 senza lode fu il voto e quella mancanza di scientificità denotava il talento acerbo di uno scrittore che di lì a qualche anno avrebbe irrotto sulla scena letteraria europea con il suo prepotente esordio: Altri liberini.
Bel resconto degli anni 80, scrittura coivolgente e fluida, belli gli spunti sulla musica di Guccini e Leonard Cohen
Tondelli ci restituisce gli anni ottanta senza trascurare nulla, fondendo in un affresco ritmato a drum-machine la fertilità artistica di quel periodo con il dramma dell'eroina. Il tutto con la sua inconfondibile dolcezza da gustare sulla punta della lingua. Grande la parte sul concerto dei Police. Grazie, Pier, R.I.P....
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore