Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 78 liste dei desideri
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
19,24 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà - Ritanna Armeni - copertina
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà - Ritanna Armeni - 2
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà - Ritanna Armeni - 3
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà - Ritanna Armeni - 4
Chiudi
A Roma non ci sono le montagne. Il romanzo di via Rasella: lotta, amore e libertà

Descrizione

Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.


Uno spazzino gioviale che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio. Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando. Perché nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua. In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

3
2025
14 gennaio 2025
240 p., Brossura
9791255821014

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Maz
Recensioni: 5/5
Coinvolgente

Ho ascoltato l’Intervista alla autrice in TV e mi aveva già incuriosito..ma poi il destino mi ha fatto trovare il libro nell’espositore della biblioteca comunale. I fatti storici narrati,di cui anche io ho una memoria “ viziata “..unitamente alla descrizione romanzata della vita personale dei protagonisti…aprono la mente a doveroso approfondimento.E ci spingono a riflettere sulle ragioni profonde di chiunque sia costretto a vivere sotto occupazione straniera.

Leggi di più Leggi di meno
gianfranco marchioni
Recensioni: 3/5
non esaltante

contenuti estremamente interessanti espressi con molta lentezza, senza ritmo i contenuti mi hanno fatto riflettere e di questo sono grato all'autrice, ma rimane un libro poco coinvolgente

Leggi di più Leggi di meno
liberi leggendo blog
Recensioni: 5/5
Un romanzo che esplora temi profondi

Ritanna Armeni ci riporta nella Roma del 1944, durante l'occupazione nazista, per raccontare uno degli episodi più emblematici e controversi della Resistenza italiana: l'attentato di via Rasella. Nel cuore di una Roma oppressa dalla dittatura nazifascista, un gruppo di giovani appartenenti ai Gruppi di Azione Patriottica (GAP) decide di organizzare un'azione audace contro le forze occupanti. L'obiettivo è colpire una compagnia di soldati tedeschi durante il loro passaggio quotidiano in via Rasella, nel centro della città. L'attentato, però non rimane impunito, le conseguenze sono drammatiche, la morte di 335 italiani, l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Attraverso le voci dei protagonisti, Armeni ricostruisce non solo l'azione militare, ma anche le motivazioni, le paure e le speranze di chi ha scelto di resistere. Una delle nostre protagoniste è Carla Capponi, una giovane donna determinata e coraggiosa, la cui partecipazione attiva nella Resistenza sfida gli stereotipi di genere dell'epoca. Da studentessa a combattente. Come lei anche Rosario Bentivegna, mentre il leader della situazione è Carlo Salinari, colui che pianifica l'azione. Il romanzo esplora temi profondi come il coraggio, il sacrificio e la moralità in tempo di guerra. L'autrice ha uno stile narrativo che cattura e,grazie anche alla documentazione storica, conferisce autenticità al racconto. E' un'opera che offre una meditazione profonda sul significato della resistenza e sul prezzo della libertà. Attraverso le storie dei giovani partigiani, Ritanna Armeni ci invita a confrontarci con le sfide morali e le scelte difficili che caratterizzano i periodi di conflitto. Un romanzo che commuove, provoca e illumina, rendendo omaggio a coloro che hanno avuto il coraggio di opporsi all'oppressione, anche a costo della propria vita.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Ritanna Armeni

1947, Brindisi

Ritanna Armeni è giornalista e scrittrice. Ha lavorato come caporedattrice al periodico «Noi donne», poi a «il manifesto» e nella redazione di «l’Unità», a «Rinascita» e, ancora, opinionista sul quotidiano «Il Riformista». Nel 1998 è diventata portavoce dell'allora segretario di Rifondazione Comunista ed ex Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, del quale ha curato, con Rina Gagliardi, il volume Devi augurarti che la strada sia lunga (Ponte alle Grazie 2009). È stata per tre anni conduttrice di "Otto e mezzo" insieme a Giuliano Ferrara. Ha pubblicato Di questo amore non si deve sapere (Ponte alle Grazie 2015), vincitore del Premio Comisso. Tra gli altri suoi titoli usciti sempre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore