L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,10 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2025
Anno edizione: 2025
Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho ascoltato l’Intervista alla autrice in TV e mi aveva già incuriosito..ma poi il destino mi ha fatto trovare il libro nell’espositore della biblioteca comunale. I fatti storici narrati,di cui anche io ho una memoria “ viziata “..unitamente alla descrizione romanzata della vita personale dei protagonisti…aprono la mente a doveroso approfondimento.E ci spingono a riflettere sulle ragioni profonde di chiunque sia costretto a vivere sotto occupazione straniera.
contenuti estremamente interessanti espressi con molta lentezza, senza ritmo i contenuti mi hanno fatto riflettere e di questo sono grato all'autrice, ma rimane un libro poco coinvolgente
Ritanna Armeni ci riporta nella Roma del 1944, durante l'occupazione nazista, per raccontare uno degli episodi più emblematici e controversi della Resistenza italiana: l'attentato di via Rasella. Nel cuore di una Roma oppressa dalla dittatura nazifascista, un gruppo di giovani appartenenti ai Gruppi di Azione Patriottica (GAP) decide di organizzare un'azione audace contro le forze occupanti. L'obiettivo è colpire una compagnia di soldati tedeschi durante il loro passaggio quotidiano in via Rasella, nel centro della città. L'attentato, però non rimane impunito, le conseguenze sono drammatiche, la morte di 335 italiani, l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Attraverso le voci dei protagonisti, Armeni ricostruisce non solo l'azione militare, ma anche le motivazioni, le paure e le speranze di chi ha scelto di resistere. Una delle nostre protagoniste è Carla Capponi, una giovane donna determinata e coraggiosa, la cui partecipazione attiva nella Resistenza sfida gli stereotipi di genere dell'epoca. Da studentessa a combattente. Come lei anche Rosario Bentivegna, mentre il leader della situazione è Carlo Salinari, colui che pianifica l'azione. Il romanzo esplora temi profondi come il coraggio, il sacrificio e la moralità in tempo di guerra. L'autrice ha uno stile narrativo che cattura e,grazie anche alla documentazione storica, conferisce autenticità al racconto. E' un'opera che offre una meditazione profonda sul significato della resistenza e sul prezzo della libertà. Attraverso le storie dei giovani partigiani, Ritanna Armeni ci invita a confrontarci con le sfide morali e le scelte difficili che caratterizzano i periodi di conflitto. Un romanzo che commuove, provoca e illumina, rendendo omaggio a coloro che hanno avuto il coraggio di opporsi all'oppressione, anche a costo della propria vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore