L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 1999
Promo attive (0)
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se c'e' un personaggio da autodafe' nella storia della letteratura quello e' Giovanni Des Esseintes. Ultimo discendente di una famiglia aristocratica in disfacimento, allevato tutto sommato amorevolmente dai gesuiti ma privo di sentimenti religiosi, colto ma misantropo fino al parossismo, Giovanni amministra bene le sue finanze e vive nell'ozio. Quello nobile, del perseguimento delle arti - in particolare la letteratura e le arti visive ma anche della musica, che pero' conosce meno bene - e dei buoni vini, degli abiti eleganti, del mobilio incluse suppellettili e paccottiglia varia tipo il guscio della povera tartaruga, che lui fa tempestare di pietre sino a farla morire. Ama Petronio tra i classici e Poe tra i moderni, non tralasciando dottissime letture religiose medioevali. Tutto questo sapere, pero', e' improduttivo: troppo snob per scrivere su di un quotidiano, troppo Spock per trovarsi a proprio agio con dei terrestri, troppo stron per credere che dei poveri mortali possano beneficiare del suo sapere. Critica e ricritica, finisce che non trova piu' niente che lo soddisfi; ed e' proprio la consapevolezza del vuoto estetico davanti a se', del fatto che da scoprire e amare e' rimasto zero o quasi che lo ammazza. Prova anche a pentirsi, ma cosa ci puo' fare se di sentimenti non ne ha? Posto che vorrei fare anch'io la sua fine, va detto che l'esclusivita' cosi' assoluta e radicale del bello rende il piacere della conoscenza sublime al punto da annullarlo. E' piu' umanista Andrea Sperelli: tra un letto e l'altro, infatti, semina zizzania tra amici e conoscenti, lascia tracce d'ogni tipo delle sue (male)fatte e spera sotto sotto che qualcuno un giorno si ricordi di lui.
Libro affascinante e terribile. La prefigurazione dell'impossibilità dell'individuo di adattarsi alla società di massa del Novecento.
Estetica, forma e sostanza, atmosfera e stile, libro manifesto di uno scrittore immenso. Capolavoro immortale del decadentismo piu' raffinato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore