L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Biagio De Giovanni è stato per anni un eurodeputato del PCI (e poi degli epigoni), perciò diverse delle sue affermazioni contenute nel libro – letto a un anno dalla pubblicazione e riletto oggi – risultano difficili da comprendere. Sembra che lo studioso abbia voluto recidere le proprie radici in un’operazione di maquillage che, a onor del vero, ha visto molti piroettare e flirtare con una presunta modernità e sbandierare un “cambiamento” mai riempito di contenuti ma usato come passe-partout per ammaliare gli ascoltatori. Non si spiegano altrimenti la clamorosa negazione del fascismo risorgente, l’accusa a Mani Pulite di avere demolito un sistema politico per via giudiziaria, la riabilitazione di Craxi e la celebrazione del decisionismo, l’insofferenza per i movimenti giovanili di protesta, l’esaltazione del federalismo come salvifica via d’uscita, la sollecitazione rivolta alla sinistra affinché essa sfidi l’avversario proponendo il presidenzialismo. E fin qui a me pare di vedere i cavalli di battaglia della destra italiana, allora incarnata da Berlusconi. Poiché, come detto, De Giovanni non è l’ultimo arrivato, si ritrovano nel suo saggio anche osservazioni di pregio che inducono alla riflessione, in particolare su ciò che riguarda il tema dell’egemonia. «Dove si è persa la sinistra?» si chiede l’Autore nel sottotitolo del suo lavoro; la sinistra si è scomposta in molti rivoli e per molte ragioni, non ultima lo spaesamento di alcuni fra coloro che erano stati i suoi più prestigiosi intellettuali.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore