L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Credo sia sempre un po' doveroso encomiare la tenacia di chi sceglie di cimentarsi in romanzi di centinaia e centinaia di pagine (ovvio, sempre che ne valga in qualche modo la pena). Qui, tuttavia, forse complice anche l'assenza di una certa malizia letteraria (l'autore è candidamente giapponese), si ha l'impressione di essere costantemente sul filo della lama riguardo lo svelamento dell'invenzione, e la conseguente perdita di concentrazione. La tentazione di pensare che il tutto non sia altro che un lungo e a tratti estenuante elenco di episodi e citazioni (dal titolo Orwelliano alla scena finale, chiaramente ispirata a quella di un noto film — no spoiler allert) è fin troppo spesso in agguato. Ci troviamo di fronte a vicende che se da una parte spingono senz’altro a proseguire, dall'altra sembra spesso che facciano apposta a confondere un po' le idee quando, in fin dei conti, non ce ne sarebbe davvero bisogno (e infatti alcune “spiegazioni' non verranno mai date). Il libro parte alla grande, Murakami è dotato di una fervida immaginazione che riesce a rendere su carta in maniera straordinariamente semplice e fruibile. Alcune scene e ambientazioni sono piuttosto suggestive. Tuttavia, a mio avviso, il carico di vicende e descrizioni, seppur utilissimo a coinvolgere pienamente nel racconto, rischia talvolta di sortire l’effetto contrario. Allo stesso modo, questa semplicità di narrazione risulta a tratti persino ingenua, nel momento in cui l'autore si sforza di “imboccare” un po' troppo il suo lettore, rendendosi malauguratamente poco credibile. E poco credibili risultano a questo punto anche le recensioni entusiastiche di alcune testate, di cui alcune frasi ad effetto (“il White album”, ecc.), ce ne fosse bisogno, sono riportate persino sulle pagine finali del libro. Nonostante tutto, 1Q84 portato a termine, e prese entrambe le ultime due edizioni Einaudi, visto che questa col cofanetto mi aveva stancato presto (comoda ma bruttina).
lettura impegnativa ma vale la fatica
Murakami è sempre una certezza, non delude mai. Questa opera è quella che si definisce un capolavoro. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore