L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro, dedicato alla figura di Eleonora d’Arborea, e’ molto dettagliato nella ricostruzione degli avvenimenti che videro protagonisti da una parte i giudici d’Arborea e dall’altra i re d’Aragona legati da un rapporto di vassallaggio e di alleanza. Eleonora, giudicessa D’Arborea, vive tra il 1345 circa e il 1404.. A lei si deve la rielaborazione della Carta de Logu, un codice di leggi costituito da 163 articoli che regolava la giustizia per gli abitanti del giudicato d’Arborea, un territorio che comprendeva tre quarti della Sardegna e che aveva come capitale Oristano. Eleonora e’ una donna cresciuta in un ambiente culturale e familiare che le ha consentito di sviluppare la sua liberta’ di giudizio. Seguendo l’esempio di suo padre Mariano IV che aveva difeso l’ indipendenza dell’Arborea contro la prepotenza dei re aragonesi Eleonora si dedica principalmente alla revisione della Carta de Logu e vi aggiunge la sua personale impronta tutelando, per esempio, le donne che, come lei, devono essere messe nella condizione di scegliere il proprio destino. Riguardo alla stupro, la legge stabilita da Eleonora prevede infatti che il matrimonio possa essere considerato riparatore solamente se la donna offesa accetta di sposare chi l’ha violentata. Altrimenti, lo stupratore dovra’ farsi carico del suo avvenire e dovra’ trovarle un uomo che le piaccia. Per quanto riguarda le garanzie dell’imputato di un delitto, La Carta de Logu concedeva un ampio diritto di difesa, inimmaginabile in epoca feudale La Carta de Logu rimase in vigore fino alla promulazione dello Statuto Albertino nel 1848.
E brava Bianca Pitzorno! Sono molto felice di aver potuto leggere un saggio che delinei così bene le dinamiche del periodo giudicale e dei rapporti tra aragonesi e sardi (con tutta onestà non ci avevo mai capito un granché a parte le leggende). Purtroppo le informazioni su Eleonora sono poche, ma l'autrice è stata capace di offrircene, malgrado le grosse difficoltà, un ritratto, frutto evidente di un durissimo lavoro sulla pochissima documentazione giunta ai giorni nostri. Davvero un gran bel lavoro! Sono felicissima di aver potuto illuminare uno dei periodi storici più belli e intrapredenti de sa Sardigna. Ve lo consiglio davvero!!! :-)
Il maggiore pregio dell’opera è quello di farci conoscere un periodo storico ignoto ai più, specialmente in una zona periferica rispetto ai grandi eventi della storia: chi saprebbe indicare l’Arborea sulla carta della Sardegna? Il difetto è quello di inseguire le mille genealogie delle case regnanti d’Europa, in un turbinio di re e regine, principi e principesse, figli legittimi e naturali, fidanzamenti e matrimoni, oltre ad una quantità mostruosa ai nostri occhi di bambini morti nella primissima infanzia. E poi guerre e guerricciole che scoppiavano per i motivi più futili, ma principalmente per questioni dinastiche. In questo quadro rutilante stenta a farsi luce la figura principale del libro, quella Eleonora d’Arborea di cui purtroppo esistono poche testimonianze documentali, tanto da renderne incerte perfino le date di nascita e di morte. Complimenti all'autrice per la complessa ricerca storica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore